Utente:BlackPanther2013/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Taiwan''', in [[Lingua cinese|cinese]] ([[Wade-Giles|romanizzazione Wade-Giles]]) ''T’ai-wan'' o ([[pinyin]]) ''Taiwan'', in [[Lingua portoghese|portoghese]] ''Formosa'', è un'isola situata circa 161 km al largo delle coste sud-orientali della [[Cina]] continentale. Misura circa 394 km di [[lunghezza]] (nord-sud) e 144 km di larghezza nel suo punto più largo. La città più grande, [[Taipei]], è sede del [[governo]] della Repubblica di Cina (ROC; Cina Nazionalista). Oltre all'isola principale, il governo della ROC ha la giurisdizione su 22 isole del gruppo di Taiwan e su 64 isole dell'arcipelago delle [[Isole Penghu|Pescadores]], a ovest.
La '''[[Corea del Nord]]''' è un Paese dell'[[Asia]] orientale. Occupa la porzione settentrionale della penisola coreana, che si protende dal continente asiatico tra il mare Orientale ([[mar del Giappone]]) e il [[mar Giallo]]; la Corea del Nord occupa circa il 55 per cento della superficie dell'intera penisola. Il Paese confina con la [[Cina]] e la [[Russia]] a nord e con la Repubblica di [[Corea]] ([[Corea del Sud]]) a sud. La capitale nazionale, [[Pyongyang|P’yŏngyang]], è un importante centro industriale e logistico nei pressi della costa occidentale.
 
Taiwan è bagnata a nord dal [[mar Cinese Orientale]], che la separa dalle isole Ryukyu, da Okinawa e dal Giappone vero e proprio; a est dall'oceano Pacifico; a sud dal canale di Bashi, che la separa dalle Filippine; e a ovest dallo stretto di Taiwan (o di Formosa), che la separa dalla Cina continentale.
Tra la Corea del Nord e la [[Corea del Sud]] si estende una [[Zona demilitarizzata coreana|zona demilitarizzata]] (DMZ) larga 4 km istituita in base ai termini dell'armistizio del 1953 che pose fine ai combattimenti della [[guerra di Corea]] (1950-53). La DMZ, che si estende per circa 240 km, costituisce la linea militare del cessate il fuoco del 1953 e segue all'incirca i 38° N di latitudine (il [[38º parallelo]]) dalla foce del [[Fiume Han (Corea del Sud)|fiume Han]] sulla costa occidentale della penisola coreana fino a una località poco a sud della città nordcoreana di Kosŏng sulla costa orientale.
 
==Morfologia==
Montagne e vallate caratterizzano la maggior parte della Corea del Nord. L'[[altopiano di Kaema]] nel nord-est ha un'altitudine media di 1000 m sul livello del mare e forma il tetto topografico dell'intera penisola coreana. Il [[Montagna Baitou|monte Paektu]] (2750 m), la vetta più alta della Corea del Nord e dell'intera penisola, si innalza sul versante settentrionale di questo altopiano nei monti Changbaek ([[Changbai Shan|Changbai]]) lungo il confine sino-coreano; si tratta di un vulcano spento con il cratere occupato da un vasto lago. I [[monti Nangnim]] corrono da nord a sud attraverso la parte centrale del Paese, formando uno spartiacque tra il versante orientale e occidentale della penisola. I monti Kangnam e Myohyang, il monte Ŏnjin e il monte Myŏrak, tutti prolungamenti strutturali dei [[monti Nangnim]], si allungano parallelamente tra loro verso sud-est. Tra le montagne occidentali si sono sviluppate estese pianure fluviali; esse si fondono alla stretta e irregolare pianura costiera che si estende lungo la costa occidentale. I [[monti Hamgyŏng]], che si estendono dai monti Nangnim verso nord-est, formano un impervio gradino tra l'[[altopiano di Kaema]] e il mare Orientale. I [[Monti Taebaek|monti T’aebaek]] si estendono dalla Corea del Nord sud-orientale fin dentro alla Corea del Sud lungo la costa orientale; una loro vetta, il [[Monte Kumgang|monte Kŭmgang]] (1638 m), è rinomata per i suoi pittoreschi panorami.
 
{{torna a|Azerbaigian}}