Contachilometri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 74489585 di 82.58.193.143 (discussione): wikipedia non è un blog |
||
Riga 1:
Il '''contachilometri''' (o '''contamiglia''' nei Paesi che non usano il [[Sistema internazionale di unità di misura|SI]], in particolare nel [[Regno Unito]] e negli [[Stati Uniti d'America]]) è un particolare tipo di [[odometro (strumentazione)|odometro]] (uno [[strumento di misura]] che indica la distanza percorsa) che è montato sulla quasi totalità dei [[veicolo|veicoli]] ed ha la funzione di misurare i [[chilometro|chilometri]] (o le [[miglio (unità di misura)|miglia]]) percorsi; generalmente non se ne hanno uno solo bensì due: parziale e totale. Spesso, nel gergo colloquiale viene confuso con il [[tachimetro]] che, diversamente dal contachilometri, misura la [[velocità]] anziché la percorrenza. La sua storia può essere fatta risalire all'invenzione dell<nowiki>'</nowiki>''odometro'', tanto è vero che in diversi [[idioma|idiomi]] mantiene la stessa denominazione dell'antesignano, ed anche in [[lingua italiana|italiano]] si usa se non si vuole specificare l'unità di misura ([[miglio (unità di misura)|miglia]] o chilometri).
==
[[File:Odometer.jpg|thumb|Contachilometri all'interno di un tachimetro]]
I contachilometri a seconda delle sue caratteristiche viene suddiviso in:
Riga 13:
*''Elettronico'', il conteggio viene eseguito dal computer di bordo e fatto visualizzare sul display quando il blocchetto d'accensione è su on.
==
Il contachilometri, data la sua compattezza, viene solitamente integrato nel [[tachimetro]], in modo che nell'azione di controllare l'andatura del mezzo si controlli anche la distanza percorsa, eliminando contemporaneamente la necessità di uno strumento separato, ovviamente più costoso e ingombrante. Negli ultimi anni la tecnologia meccanica, costituita da [[ruote decadiche]], è stata sostituita con un display digitale gestito dalla centralina dell'autoveicolo, una memoria permanente conserva il dato del chilometraggio percorso anche togliendo l'alimentazione elettrica alla centralina.
==
Il contachilometri totale di tipo meccanico pur non essendo azzerabile può essere manomesso facendo girare la corda di pilotaggio nel verso opposto, questo fa sì che il contachilometri diminuisca il valore totale visualizzato. Questa pratica veniva e viene utilizzata dai rivenditori d'auto per facilitarne la rivendita nell'usato.<ref>[http://www.faronotizie.it/pdf/2006/2006_6/CONTACHILOMETRI%20TAROCCATI.pdf Contachilometri taroccati]</ref>
== In nautica ==
Gli strumenti usati per misurare la distanza percorsa da un'imbarcazione sono detti '''contamiglia''', anche se in questo caso non sono ovviamente le miglia terrestri a essere misurate ma le [[miglio nautico|miglia marine]].
==
<references />
Riga 31 ⟶ 30:
* [[Odometro (veicoli)]]
* [[Tachimetro]]
{{Portale|trasporti}}
| |||