Demodoxalogia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
La '''demodoxalogia''' (''demo''=popolo, ''doxa''=opinione, ''logos''=discorso) è lo studio dell’opinione pubblica: «''disciplina che si propone di approfondire i presupposti psicologici e sociali che informano e formano l'opinione pubblica e tende a ottenere una migliore combinazione fra la notizia, il pubblico e il mezzo impiegato''»<ref>Voce 'demodossalogia' in Salvatore Battaglia, ''Grande dizionario della lingua italiana'', Torino, UTET.</ref>.
 
La '''Società italiana di demodoxalogia''' (Sidd) ha recentemente adottato il termine 'demodoxalogia' (con la ''x''), coerentemente all'uso internazionale (''demodoxalogy'', ''demodoxalogie'')<ref>Si vedano, ad esempio, gli abstract in quattro lingue in F. A. Perini-Bembo, "La demodossalogia nella classificazione della scienza: sua autonomia e ripartizione", estratto dagli ''Atti della XLV Riunione della SIPS'', Napoli, 1954.</ref>, in sostituzione del vocabolo 'demodossalogia' (ispirato a motivi di purezza linguistica oggi superati) e dell'antiquata variante 'demodossologia' (con la ''o''). In passato la disciplina era conosciuta anche come 'dossalogia' o 'doxalogia' (con la ''a'', da non confondere con 'dossologia' o ' doxologia' con la ''o'')<ref>Ancora oggi i dizionari non distinguono propriamente il significato scientifico (doxa-dossalogia) da quello teologico (doxo-dossologia), indicando come sinonimi demodossalogia e demodossologia e non riportando peraltro neanche la corretta variante 'demodoxalogia'.</ref>.