Wikipedia:Bar/Discussioni/fonti, riferimenti, e pinzillacchere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carlo.Ierna (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 209:
 
:Fonti primarie sui calciatori: le partite, da individuare trmite data e squadre. Pokémon: le puntate (nr. episodio o prima data di trasmission in italia, possibilmente con 'intervallo in minuti della scena), veline: show, rete e tempo. Quale sarebbe il problema? Punto di fusione ed ebollizione dell'acqua sono problematici perchè sono i punti di partenza del sistema Celsius, i.e. sono la pietra di paragone per tutte le altre indicazioni di temperatura. Per le scottature, fonti primarie sono soggettive, punti di tolleranza al calore possono variare, meglio una fonte secondaria, e.g. ricerca medica/sociologica con un vasto numero di partecipanti. ''Il problema è sapere quando serve una fonte e quando no, cosa che difficilmente si può stabilire a priori''. Lukas ha cercato di indicare i pochi casi in cui questo forse è possibile. Per ogni altro caso si rimanda alla discrezionalità dell'utente. Se scrivi su un determinato temo, presumo che tu ne sappia abbastanza per poter decidere quali affermazioni possano risultare controverse e necessiterebbero di fonti. Presumo male? [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] 20:40, 14 mar 2007 (CET)
 
La partita e le puntate non sono una fonte primaria, ma parte dell' oggetto che concorre alla voce, sarebbe come affermare che una tigre possa essere fonte primaria per la zoologia, o il Colosseo per una voce di storia romana. Se presumiamo di sapere e dobbiamo presumere per noi stessi e per gli altri allora inutile allungare ulteriormente questa lunghissima discussione e neppure azzardiamoci a richiedere policy obbligatorie.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Parlami]]</b></span></small> 21:51, 14 mar 2007 (CET)