Tom Clancy's Ghost Recon: Future Soldier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Pulizia e standardizzazione parametri template videogioco
Nessun oggetto della modifica
Riga 60:
==In co-op è tutto meglio==
Ghost Recon Future Soldier vi permetterà di prendere parte alla campagna anche con tre vostri amici in cooperativa. Ovviamente se affrontate in questo modo le missioni aumentano esponenzialmente il divertimento e diverranno terribilmente più coinvolgenti. Sarà infatti fondamentale coordinarsi vocalmente con gli altri membri del gruppo per eseguire sync shot perfetti. Affiatamento e comunicazione diventano quindi indispensabili per poter proseguire ma il titolo è stato pensato con questa modalità in mente ed è infatti proprio in questo frangente che riesce ad esprimersi al meglio. Ovviamente non poteva mancare la modalità simil orda, qui presente sotto il nome di Guerriglia, dove tentare di resistere il più a lungo possibile a cinquanta ondate di difficoltà crescente, anche con un amico in split screen o in quattro in coop, su cinque mappe differenti, delle quali una sbloccabile tramite Uplay. A tutto questo va ad aggiungersi un multiplayer competitivo particolarmente curato, composto da quattro differenti tipologie di gioco: Conflitto, Esca, Sabotaggio e Assedio.
Quella regina, nonché la più popolata è la modalità Conflitto, dove combattere con il proprio team da sei giocatori per la conquista di obiettivi variabili che possono andare dalla difesa di un punto strategico al piazzamento di una bomba. Sabotaggio invece si presenta più similarmente ad un cattura la bandiera, Assedio è una sorta di deathmatch senza respawn a tempo limitato mentre nella modalità Esca verranno piazzati tre obiettivi differenti e solo dopo aver trovato i due fasulli si rivelerà quello finale in grado di sancire la vittoria. Un pacchetto dunque corposo e al contempo divertente, in grado di garantire grazie alle dieci mappe disponibili altre ore supplementari di divertimento. Purtroppo segnaliamo subito diversi sbilanciamenti derivati dalla precisione di alcune armi e uno spam di granate decisamente eccessivo, dovuto alla loro ampia portata e alla potenza della deflagrazione che ne fanno una delle armi più pericolose del gioco. Anche i gadget tecnologici facilitano eccessivamente le kill, cui droni e rilevatori di calore la faranno da padrone. Nulla ovviamente che non possa essere sistemato con qualche rapida patch in ogni caso. Da segnalare inoltre un net code molto spesso instabile e con la quasi totale presenza di lag, quantomeno allo MERDA PER TUUTTTIIIIper tutto, relegando la costosa periferica ad un semplice extra di lusso.
 
==Ghost Recon Network==