Utente:FrOsmetti/Sandbox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{coord|45.54164|9.31261|display=title}}
 
'''Saint Anne's Church''' is in San Damiano, a hamlet of Brugherio, in the Province of Monza and Brianza.{{Coord|45|34|3.37|N|9|18|17.09|E|display=title}}
 
{{Edificio religioso
|Nome = Chiesa di Sant'AnnaSanta Maria Immacolata
|Immagine = CHIESA DI SANTA MARIA IMMACOLATA.JPG
|Larghezza =
|Didascalia =
|SiglaStato = ITA
|Regione = [[Lombardia]]
|Città = [[Brugherio]] frazione [[San Damiano (Brugherio)|San Damiano]]
|Religione = [[Chiesa Cattolica]]
|DedicatoA = Madonna Immacolata, San Giuseppe, Santa Maria Maddalena e Santa Teresa
|DedicatoA = [[sant'Anna]]
|Ordine =
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Milano]]
|AnnoConsacr = 1691
|AnnoSconsacr =
|Fondatore =
Riga 20 ⟶ 18:
|StileArchitett =
|InizioCostr =
|FineCostr = 1691
|Demolizione =
|Sito =
}}
Annessa alla [[Cascina Increa (Brugherio)| Cascina Increa]], accanto all'entrata di [[Villa Tizzoni Ottolini (Brugherio)]], vi è la piccola '''Chiesa di Santa Maria Immacolata'''.
 
==Cenni History storici==
È stata l'oratorio di una delle cascine più antiche di [[Brugherio]] che, non avendo subito interventi di ristrutturazione architettonica troppo invasivi, rappresenta l'originaria realtà rurale della città. In passato Increa apparteneva al comune di Cernusco Asinario (ora [[Cernusco sul Naviglio]]); entrò a far parte della Parrocchia di San Bartolomeo già dal 1578 e, in seguito, venne annessa al Comune di Brugherio (costituito nel 1866).
L'attuale chiesa, popolarmente conosciuta come "''geseta de Sant'Anna''"<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.comune.brugherio.mb.it/export/sites/default/documenti/Settore_Servizi_alla_Persona/Cultura/in-giro-per-la-citta/chiese.pdf|titolo = La chiesetta di San'Anna in San Damiano|accesso = 16/04/2015|editore = |data = }}</ref> sorge nel [[Cassina_Baraggia#Le_prime_testimonianze_documentarie|luogo]] in cui, nel [[IX secolo]], si trovava una chiesetta dedicata ai santi [[Cosma e Damiano]]<ref name=":0">{{Cita libro|autore = Vicky Porfidio|titolo = Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia|anno = |editore = |città = |p = 52}}</ref>. In occasione della visita pastorale di [[san Carlo Borromeo]] del 1578, l'[[arcivescovo]] decise di demolire l'intera costruzione che era annessa ad un antico [[monastero]]<ref name=":0" />. A documentare questa demolizione, esiste una pergamena leggibile, conservata presso la sede dell'[[Arcidiocesi di Milano]]<ref>{{Cita web|autore = Enrico Sangalli|url = http://www.parrocchie.it/monza/orizzontionline/libro/07Chiesa_SantAnna.pdf|titolo = La chiesa di Sant'Anna di San Damiano|accesso = 16/04/2015|editore = |data = |p = 68}}</ref>. La vecchia chiesa fu sostituita con una nuova nel [[Settecento]]. La troviamo menzionata per la prima volta dal canonico [[Antonio Francesco Frisi]]: si trattava di una [[cappella]] privata adiacente alla ormai demolita Villa Viganoni-Benaglia<ref name=":0" />, nell'[[Ottocento]] residenza estiva della famiglia Parravacini. L'attuale chiesa è stata dedicata a [[sant'Anna]], probabilmente, dai proprietari Antonio Parravicini e dalla di lui moglie Isabella Blasi<ref>{{Cita libro|autore = Vicky Porfilio|titolo = Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia|anno = |editore = |città = |p = 53}}</ref>. Furono loro, con tutta probabilità, a posizionare sull'altare marmoreo la tela raffigurante l'''Educazione della Vergine'', proveniente da qualche altra chiesa milanese demolita. Nel 1808 Isabella Blasi, devota a sant'anna, pose due [[lapidi]] in [[marmo]] nero ai lati dell'[[altare]], che sono presenti ancora oggi. La prima è una supplica che Isabella Blasi fece a sant'anna raccomandando il padre Blasio<ref name=":1">{{Cita web|autore = Enrico Sangalli|url = http://www.parrocchie.it/monza/orizzontionline/libro/07Chiesa_SantAnna.pdf|titolo = La chiesa di Sant'Anna in San Damiano|accesso = |editore = |data = |p = 71}}</ref>.
 
==Architettura e note artistiche==
{{citazione|Isabella Blasia, sposata in Parravicini, a S. Anna in questo tempio raccomandava il padre Blasio. 1808, anno II della morte|Enrico Sangalli, "La chiesa di Sant'Anna in San Damiano" |ISABELLA GENERE BLASIA / CONJUGIO PARRAUICINA /BLASIUM PATREM / DIVAE HANNAE / HEIC HAERES EX ASSE /COMMENDABAT / MDCCCVIII / ANNO AB OBITU II. |lingua = La|lingua2 = It}}
L'ingresso della chiesetta, appena evidenziato da una coppia di lesene che ne segnano la facciata, può sfuggire ad un osservatore poco attento. Sopra la porta di ingresso è collocata una lapide contenente le seguenti parole:
 
DEIPARAE VIRGINI
La seconda è una lapide commemorativa che la nobildonna fece incidere dopo la morte del marito e in ricordo del padre anch'esso defunto<ref name=":1" />.
 
IMMACULATAE
{{citazione|Isabella Blasia Parravicini, da tre giorni privata del marito e orfana del padre, - oh dolore! – ad Antonio Parravicini pose questo monumento in ricordo del coniugale amore. 1808). |Enrico Sangalli, "La chiesa di Sant'Anna in San Damiano" |ISABELLA BLASIA PARRAVICINIA / INFRA TRIDUM / VIDUATA VIRO / ORBATA PATRE / HEU DOLOR / ANTONIO PARRAVICINO/ CONJUGALIS AMORIS / MONUMENTUM / MONUMENTO / P.I. / MDCCCVIII.|lingua = La|lingua2 = It}}
 
EIUSQUE SPONSO
== Descrizione artistica e architettonica ==
 
La pianta della chiesa è caratterizzata da una [[navata]] principale, coperta da una [[volta a botte]], distaccata dal [[presbiterio]] tramite un [[arco (architettura)|arco]] a [[sesto ribassato]] decorato con motivi floreali, al centro del quale è raffigurato il monogramma di Gesù<ref name=":0" />. A sinistra, una navata amplia la pianta conducendo alla [[sagrestia]], spazio dedicato, in passato, al [[matroneo]] (dove si raccoglievano in preghiera le nobildonne) raggiungibile direttamente dalla villa. In seguito ad alcuni interventi di restauro all'interno della chiesa, sono state riportate in luce cinque nicchie ornate con decorazioni pittoriche "a fresco", raffiguranti finti marmi e fregi architettonici, che sembrano trasformarle in veri e propri [[altari]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.visitbrianza.it/index.phtml?Id_VMenu=470&daabstract=923|titolo = Brugherio - Chiesa di S. Anna in San Damiano|accesso = 18/04/2015|editore = |data = }}</ref>, dedicati alle figure che queste ospitavano. Due [[nicchie]], poste una di fronte all'altra, contengono le [[statua|statue]] lignee raffiguranti la [[Madonna col Bambino|Vergine con il bambino]] e [[San Giuseppe]]. Altre due nicchie sono ornate da una corona con uno scettro a destra, e le palme del martirio a sinistra, quindi erano dedicate ad altri santi e martiri. Ciascuna nicchia presenta al suo interno una [[volta (architettura)|volta]] celeste decorata da stelle dorate. Sono presenti inoltre i [[dipinto|dipinti]] raffiguranti la [[Via Crucis]] e due tele che rappresentano la ''[[Maria (madre di Gesù)|Madonna]]'', ''sant'Anna e [[san Gioacchino]]'' a destra e i ''santi [[Cosma e Damiano]]'' a sinistra. Sotto la tutela delle [[Soprintendenze#Lombardia|Belle Arti]] sono stati eseguiti interventi di restauro che hanno interessato il portone principale, riportandolo all'attuale splendore<ref name=":2">{{Cita web|autore = |url = http://www.ilrestauro.biz/restauri/chiesa/porte/porte.html|titolo = Interventi nella Chiesa di Sant'Anna in San Damiano a Brugherio (MI) eseguiti sotto la tutela delle Belle Arti|accesso = |editore = |data = }}</ref>; il recupero delle [[porta|porte]], delle [[finestra|finestre]] e degli elementi d'arredo quali [[panca|panche]] e un armadio posto nella sacrestia<ref name=":2" />.
A.C. SS. MARIAE MAGDALENAE
 
ET TERESIAE
 
ANNO MDCLXXXXI
 
L'iscrizione ricorda l'intitolazione della chiesetta alla Madonna Immacolata, San Giuseppe, Santa Maria Maddalena e Santa Teresa avvenuta nel 1691.<ref name=brugheriocitta>{{cita libro | | | Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia: 225. anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo | 2009 | Comune di Brugherio | Brugherio}}</ref>
 
L'interno della chiesa è composto da un'aula quadrata e da una piccola [[abside]] rettangolare dove è posizionato il [[dossale]] dell'altare marmoreo tardo-barocco; questo ha un andamento curvilineo che segue la lieve concavità di raccordo tra la parete di fondo e le pareti laterali. In una nicchia sopra l'altare è posta una statua novecentesca raffigurante la Madonna col Bambino. La nicchia risulta inquadrata da un'[[pala d'altare|ancona]] marmorea con [[cimasa]] sagomata ed è inserita in una decorazione di gusto settecentesco che raffigura colonne e ghirlande di fiori che, illusionisticamente, rendono l'abside più ampio e profondo.
La decorazione delle pareti prosegue ed inserisce, in alto, una finestra quadrangolare in un contesto decorativo che crea continuità con la parte sottostante. Un [[pluteo]] sagomato in marmo rosa separa la zona del [[presbiterio]] dalla [[navata]].[[File:ALTARE DELLA CHIESA DI SANTA MARIA IMMACOLATA.jpg|thumb|ALTARE DELLA CHIESA DI SANTA MARIA IMMACOLATA]]
Sulla volta del presbiterio è raffigurato il [[tetramorfo]] con i simboli dei Quattro Evangelisti, che, probabilmente, è stato realizzato, insieme alle decorazioni della volta della navata, successivamente alla realizzazione della decorazione dell'altare.<ref name=brugheriocitta/>
 
La volta della navata celebra la Vergine Maria: in quattro scudi vengono riportati quattro diversi nomi della Madonna scelti tra le voci delle litanie. Al centro della volta appare una colomba in volo; è realizzata in gesso, inserita in una [[formella]] polilobata e raggiata, e rappresenta lo Spirito Santo.[[File:CHIESA DI SANTA MARIA IMMACOLATA - AFFRESCO.jpg|thumb|CHIESA DI SANTA MARIA IMMACOLATA - AFFRESCO]]
Ai lati dell'altare, sulle pareti del presbiterio, sono collocate due tele con uguale cornice in legno intagliato. A sinistra viene rappresentata l'Agonia di San Giuseppe e a destra la scena dell'Adorazione dei Magi che viene inserita in una ghirlanda di fiori; questo modulo figurativo era diffuso nella pittura lombarda di destinazione privata tipico del XVII secolo.
Lungo la navata sono posizionate alcune lapidi alla memoria degli antichi proprietari che danno un'impronta di storia non comune in una chiesetta come quella di Increa.<ref name=libroanonimo>{{cita libro | | | Brugherio Il suo territorio 2000 anni di storia Il suo comune 100 anni di feconda attività | Brugherio}}</ref>
 
A destra, accanto ad una lapide in memoria di Ester Zanzoterra Robbiani,<ref name=libroanonimo/> spicca la bella lastra neoclassica voluta da Elisabetta Napollon in ricordo del marito Giulio Ottolini Visconti, morto il 26 luglio 1839. Si tratta di un bassorilievo in marmo bianco, che rappresenta di profilo la donna, vestita con un abito classico e sontuoso, mentre è seduta con il capo chino in un atteggiamento di profonda tristezza.<ref name=brugheriocitta/> La donna piange su un'anfora romana al cui centro è scolpito il ritratto del Conte Ottolini.<ref name=libroanonimo/>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro | Luciana | Tribuzio Zotti | Brugherio: i suoi luoghi, memorabilila sua storia: 225. anniversario del primo volo italiano in mongolfiera con uomini a bordo | 19872009 | ParoleComune Nuovedi Brugherio | Brugherio}}
*{{cita libro | Vicky | Porfidio | Brugherio: iIl suoisuo luoghi,territorio la2000 suaanni di storia |Il 2009suo |comune Comune100 anni di Brugheriofeconda attività | Brugherio}}
 
== Voci correlate ==
*[[SanCascina DamianoIncrea (Brugherio)|SanCascina DamianoIncrea]]
*[[Villa Tizzoni Ottolini (Brugherio)|Villa Tizzoni Ottolini]]
*[[Cassina Baraggia|Baraggia]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Santa Maria Immacolata (Brugherio)}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita [web|url=http://www.comune.brugherio.mb.it/export/sites/default/documenti/Settore_Servizi_alla_Persona/Cultura/in-giro-per-la-citta/chiese|titolo=Comune di Brugherio.pdf ChiesaHome diPage|accesso=9 Sanluglio Damiano]2015}}
*{{cita web|url=http://www.comune.brugherio.mb.it/territorio/la-citt/le-cascine-brugheresi/|titolo=Comune di Brugherio. Le cascine brugheresi|accesso=9 luglio 2015}}
* [http://www.parrocchie.it/monza/orizzontionline/libro/07Chiesa_SantAnna.pdf Chiesa di San Damiano di Enrico Sangalli]
* [http://www.visitbrianza.it/index.phtml?Id_VMenu=470&daabstract=923 Chiesa di San Damiano]
* [http://www.ilrestauro.biz/restauri/chiesa/porte/porte.html Restauro della chiesa di San Damiano]
 
[[Categoria:Architetture di Brugherio]]
[[Categoria:Chiese della provincia di Monza e della Brianza]]
 
{{Brugherio}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Lombardia}}
 
[[:Categoria:Architetture di Brugherio]]
[[:Categoria:Chiese della provincia di Monza e della Brianza]]