Dunarobba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo citazione senza riferimenti
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
Nel [[1591]], per aumentare la sicurezza dei suoi abitanti, venne costruito un ponte levatoio sulla porta del castello.
Nel [[XVII secolo]] Dunarobba era nota per essere la patria di Ursina di Gregorio, una rinomata guaritrice che vantava capacità di guarigioni miracolose, grazie all'uso di medicinali da lei stessa preparati.
Il 6 gennaio 1704 vi nacque la clarissa serva di Dior suor [[Maria Lanceata Morelli]].
 
Nel [[1809]], il territorio venne associato a Todi e Amelia, mentre nel [[1816]], tornata la dominazione [[Stato Pontificio|pontificia]], passò a Montecastrilli. Infine, nel [[1975]], con la costituzione del comune di Avigliano Umbro, passò a quest'ultimo.