X-COM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Furono sviluppato - Furono sviluppati
m Storia: sostituisco "rilasciato" con un termine appropriato, vedi qui - using AWB
Riga 2:
 
== Storia ==
Il primo capitolo ''[[UFO: Enemy Unknown]]'' (pubblicato come ''X-COM: UFO Defense'' in [[Nord America]]) fu scritta da un team guidato da [[Julian Gollop]]. La Microprose aveva ammirato il lavoro dei fratelli Gollop, ma voleva qualcosa di "più grande". Dopo il successo di ''UFO: Enemy Unknown'', i fratelli Gollop si misero subito a lavorare su ''[[X-COM: Apocalypse]]'', che poi divenne il terzo della serie quando fu rilasciatopubblicato nel [[1997]]. La Microprose affidò subito ad un team interno la creazione del seguito ''[[X-COM: Terror from the Deep]]''. Tutti i titoli vennero sviluppati per [[personal computer|PC]] IBM compatibili, con alcuni [[porting]] di poco successo per [[PlayStation]] e [[Amiga]]. I primi tre titoli furono sviluppati originariamente per girare sotto [[MS-DOS]], e successivamente sono stati portati sotto [[Microsoft Windows]] usando [[DirectX]]. ''UFO:Enemy Unknown'' fu il videogioco [[best seller]] del [[1995]].<br />
Sebbene non sia mai stata realizzata alcuna [[expansion pack|espansione]] per ''Enemy Unknown'', il gioco ebbe diversi [[sequel]]: ''[[X-COM: Terror from the Deep]]'' fu il primo seguito di ''X-COM''<ref name="Moby(Terror)">{{MobyGames|id=x-com-terror-from-the-deep|titolo=''X-COM: Terror from the Deep''}}</ref>, e fu sviluppato internamente da Microprose. ''[[X-COM: Apocalypse]]'' era un nuovo gioco, sviluppato dai fratelli Gollop, ambientato in una singola città, piuttosto che sull'intero pianeta. Presentava caratteristiche di gioco simili ai giochi precedenti, anche se con combattimento sia a turni che in tempo reale. Questo è stato l'ultimo gioco della ''X-COM'' sviluppato dai Gollop. ''[[X-COM: Interceptor]]'' era un [[simulatore di volo]] ambientato nello spazio con alcuni elementi di strategia e ricerca di ''UFO''. ''[[X-COM: Enforcer]]'' è uno [[sparatutto in terza persona]] con caratteristiche di gioco molto differenti dal resto della serie. ''[[X-COM: Genesis]]'', pianificato per essere la rinascita delle radici da [[gioco di strategia]] della serie, fu cominciato nel [[1999]], ma annullato<ref name="freelancer">[http://freelancer.ag.ru/interview/vc_eng.shtml Intervista ad un designer di gioco, Dave Ellis] su freelancer.ag.ru</ref><!--questo riferimento è di affidabilità moderata e dovrebbe essere rimpiazzato con una fonte meglio conosciuta--> da [[Hasbro|Hasbro Interactive]] nello stesso anno. Dopo la pubblicazione di ''Interceptor'', la [[Hasbro Interactive]] acquistò la Microprose e acquisì il marchio X-COM.
 
Riga 8:
 
{{senza fonte|Nel maggio del [[2007]], un rappresentante della [[2K Games]] (una società controllata da [[Take Two Interactive]] ) dichiarò sul forum di [[Steam (informatica)|Steam]] che avevano ereditato il marchio ''X-COM''.}} Successivamente, la [[2K Games]] ridistribuì ''X-COM: Terror from the Deep'' su [[Steam (informatica)|Steam]].
Il rappresentante affermò che la ridistribuzione di ''Enemy Unknown'' e ''Apocalypse'' sarebbe potuta essere possibile ed il 4 settembre 2008 sono stati resi disponibili per l'acquisto. Inoltre nel 2010 2K Games ha annunciato la lavorazione su un FPS remake della serie da parte di 2K Marin, inizialmente chiamato semplicemente XCOM ma, in seguito, si trasformò in The Bureau: XCOM Declassified, uno sparatutto con alcuni elementi tattici ripresi dalla serie, rilasciatopubblicato poi nel 2013.
 
Nell'autunno del 2012 [[2K Games]] e la [[Firaxis Games]] hanno rilasciatopubblicato [[XCOM: Enemy Unknown]], il primo episodio di un vero e proprio reboot della serie originale. Il nuovo gioco mantiene il sistema di gioco a turni, Geoscape e Battlescape e ripropone in chiave aggiornata alcuni degli elementi caratteristici della serie di Microprose. Al momento il gioco è stato rilasciatoreso sudisponibile piattaformaper le piattaforme Windows, Mac, Playstation 3 e XBOX 360.
 
== Descrizione ==