Techno hardcore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiunto lo stile Makina e le informazioni più importanti
Riga 51:
La '''jumpstyle''' o anche semplicemente conosciuta come '''jump''' è un genere ballato basato su veloci movimenti delle gambe alternati a grandi movimenti delle braccia.
Più che nell'hardcore, la Jumpstyle è anche conosciuta come un sottogenere della ''[[Hardstyle]]'', dove talvolta viene usato questo tipo di ballo.
 
=== Makina ===
Nata in Spagna negli anni 90 e molto popolare in Giappone, la Makina parte da 150 fino ai 190 BPM. Simile all'early Happy Hardcore, definita da un battito più leggero e sonorità rave. Artisti più popolari sono M-Project, PJ Makina, nadeco, Xavi BCN, Ruboy e DJ Depath.
 
=== Main style ===
Riga 93 ⟶ 96:
 
=== Altri generi ===
Nell'infinito panorama dei sottogeneri hardcore, per il più delle volte divisi da piccolezze artistiche troviamo l''''artcore''', sottogenere dell'early-hardcore ideato da Patrick van Kerckhoven, in arte Ruffneck, nel 93, questo è la combinazione tra Hardcore dutch e Brekbeat.180 [[Battiti per minuto|BPM]]. La Psycore un sottogenere dell'Early-hardcore ideato da Michel Klaassen nel 96, questo è la combinazione tra Hardcore dutch ed elementi psychadelic 180 BPM. La '''Funcore''' un sottogenere ideato nel label Babyboom records questo sottogenere è la bouncy-techno influenzata dal Happy-hardcore dutch.
Esistono inoltre due sottogeneri risultato di unioni tra i vari generi, la '''Trashcore''', a metà tra Speedcore e Old-school, presenta casse meno dominanti, piatti e clapper molto accentuati, e rumori particolarmente distorti e fastidiosi, dando un effetto generico di "scarsa qualità", e la''' NeuroCore''', risultato della fusione tra break-core industriale e speedcore.