Ferdinand Piëch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ranma25783 (discussione | contributi)
Maxperot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
 
== Riconoscimenti ==
{{Onorificenze
Nel [[1984]] ha ricevuto la [[laurea ad honorem]] dell'[[Università tecnica di Vienna]] e nel 1999 quella del [[Politecnico federale di Zurigo]]. Dallo stesso anno è [[cittadino onorario]] di [[Zwickau]]. Nel [[2002]] è stato insignito della cittadinanza onoraria di [[Wolfsburg]], dove ha sede la Volkswagen.
|immagine = ITA OMRI 2001 GC BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|motivazione = Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri
|data = 2 giugno 2015<ref>{{Cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=336696|titolo=Dettaglio decorato Piëch Ing. Ferdinand Karl sul sito della Presidenza della Repubblica Italiana|accesso=26 agosto 2015}}</ref>
}}
Nel [[1984]] ha ricevuto la [[laurea ad honorem]] dell'[[Università tecnica di Vienna]] e nel [[1999]] quella del [[Politecnico federale di Zurigo]]. Dallo stesso anno è [[cittadino onorario]] di [[Zwickau]]. Nel [[2002]] è stato insignito della cittadinanza onoraria di [[Wolfsburg]], dove ha sede la Volkswagen.
 
== Note ==