Windows Recovery Environment: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 49:
 
== Windows 8 ==
Da Windows 8 e soprattutto Windows 8.1, l'utilità è stata radicalmente migliorata. LeAnche funzionil'interfaccia aggiuntiveutente sono:è completamente ridisegnata con grafica stile "app".
 
Le funzioni aggiuntive sono:
* reinizializzazione => in inglese, ''refresh'' (re-installazione di tipo aggiornamento del [[Volume (informatica)|volume]]). Consente di riportare il sistema operativo allo stato iniziale mantenendo però dati (file) e impostazioni personali.
* reimpostazione => in inglese, ''reset''. Si tratta di un ripristino (re-installazione con rimozione del volume) o alle condizioni di fabbrica (tramite la [[Partizione (informatica)|partizione]] dell'OEM) oppure allo stato di installazione iniziale nel caso di licenza Windows "retail". La reimpostazione può essere eseguita con una formattazione veloce oppure una completa. La reimpostazione non va confusa con il ripristino tramite l'immagine di backup (cioè la clonazione del disco eseguita in un certo istante) che è comunque un'altra opzione presenta nel menù di avvio avanzato (comando secondario della schermata "risoluzione dei problemi"). Ripristino Windows tramite immagine di sistema (''system image recovery'') lanciato con l'ambiente di ripristino in avvio è una cosa diversa dal solito [[ripristino configurazione di sistema]].
 
Per lanciare l'ambiente utilizzando una periferica (cioè non usando il menù di avvio) non si può più utilizzare il DVD (disco di ripristino di Windows) ma solo una chiavetta USB (unità di ripristino) che però ha anche la grande comodità (rispetto al DVD di ripristino delle versioni precedenti di Windows) di poter copiare/includere anche la partizione OEM.