Discussione:Enrico Mattei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sizigia (discussione | contributi)
Riga 210:
 
 
==Non equlibrioequilibrio==
Che la voce non sia equilibrata in alcune parti è già segnalato dai template. Ma vorrei capire perché mi viene impedito di renderla più neutrale. Per esempio mi viene cancellato tra le attività quella di partigiano, quando Mattei è stato uno dei partigiani più importanti della Resistenza. Poi a mio avviso dovrebbe essere cancellato il Pov di Montanelli, o perlomeno spostato in spazio apposito denominato "Critiche" o "Controversie", Montanelli era un suo acerrimo nemico politico, democristiano di destra contro democristiano di sinistra. Per chi conosce la politica di quegli anni sa che erano fratelli-coltelli. Quindi non neutrale. Per di più inchiodare Mattei a un'iscrizione al partito fascista avvenuta a sedici anni (quando il cervello non è ancora formato) è quantomai ingeneroso e fuorviante. Dovrebbero proibire ai minorenni l'iscrizione ai partiti politici, come proibiscono per esempio i tatuaggi o altre cose perché poi la gente poco neutrale li inchioda a una scelta fatta da immaturi, quando tutta la loro vita è stata poi differente. Altra cosa dubbia, l'iscrizione al Partito Popolare. Il partito popolare è stato sciolto nel 1924 quando Mattei aveva 18 anni (quindi ancora minorenne per i tempi quando la maggiore età era 21 anni). Si tratta di un fatto improbabile. E se fosse avvenuto significherebbe che l'adesione da minorenne al partito fascista era transitoria e un colpo di testa. Io dunque o eliminerei o sposterei l'intero paragrafo in sezione piu' consona (Controversie) specificando che aveva sedici anni ai tempi della controversa adesione al partito fascista perché la gente legge in fretta e viene fuorviata. --[[Utente:Sizigia|Sizigia]] ([[Discussioni utente:Sizigia|msg]]) 18:08, 26 ago 2015 (CEST)
:Che Mattei fosse un fascista non emerge in alcun modo dalla voce, IMO correttamente, ma col giusto rilievo è pacifico indicare il fatto della tessera e il parere autorevole (seppur orientato) di Montanelli. In ogni caso, la controversia è tale se un numero di fonti attendibili affermano cose discordanti; qualora ci fossero tali fonti, felice di vedere una sezione ad hoc. Infine, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Enrico_Mattei&type=revision&diff=74791732&oldid=74779628 questa] modifica è da meditare attentanente: che sia stato politico è fuor di dubbio (è stato deputato per alcuni anni), resta da provare che egli sia da ricordare ''anche'' come partigiano, cioè che rispetto a migliaia d'altri si sia distinto per qualche ragione. Anche in questo caso, necessitano fonti, possibilmente terziarie (come altre enciclopedie, per esempio). --'''[[Utente:Rrronny|<span style="color:blue;">Rrronny</span>]]<small>''<sup>[[Discussioni utente:Rrronny|<span style="color:red;">Dicami!</span>]]</sup><sub>[[Speciale:Contributi/Rrronny|<span style="color:green;">Cosefatte</span>]]</sub>''</small>''' 23:14, 26 ago 2015 (CEST)
Ritorna alla pagina "Enrico Mattei".