Shell (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.36 - Disambigua corretto un collegamento - Pipe + link a en.wiki come in template Interprogetto |
|||
Riga 5:
In generale esistono molti tipi di ''shell'', che si dividono principalmente in ''testuali'' e ''grafiche'':
* quando si parla semplicemente di ''"shell"'', o anche di "terminale", si intende di solito una ''shell'' testuale con cui l'utente interagisce attraverso un [[terminale (informatica)|terminale]] o un [[
* nel caso di ''shell'' grafiche è comune fare riferimento ai cosiddetti ''[[desktop environment]]'', che forniscono agli utilizzatori un ambiente grafico da cui è possibile gestire [[file]] e avviare programmi.
Riga 16:
Nei sistemi operativi [[Unix]] e [[Unix-like]] esistono diverse ''shell'' testuali; tra le più note vi sono sicuramente [[Bash]] (Bourne-Again Shell) e la [[Korn shell]], ma ne esistono altre come la [[C shell]], con un insieme di funzionalità e caratteristiche di base in comune.
Sono inoltre presenti potenti strumenti per collegare tra loro diversi programmi per svolgere compiti complessi, come le ''[[
Le moderne ''shell'' testuali posseggono diverse funzionalità ergonomiche, tra le quali:
Riga 34:
Con le GUI il computer e il suo contenuto non sono più rappresentati da linee di testo, ma da icone e finestre che permettono di fare operazioni complesse con un clic del [[mouse]]. In molti sistemi le operazioni attivate dai click su icone e pulsanti mappano le rispettive istruzioni delle interfacce testuali che rappresentano dunque l'interfaccia diretta con il kernel del sistema operativo o il ''core'' delle applicazioni.
Il limite delle GUI è il loro alto consumo delle risorse di calcolo del computer: sono più pesanti e in rete geografica possono essere gestite da remoto solo a discapito di prestazioni ed eleganza. Molti utenti esperti, inoltre, le ritengono meno efficienti (ad esempio perché per svolgere compiti ripetitivi possono essere di
Le shell grafiche sono state sicuramente un passo avanti per l'interazione uomo-macchina, ma quelle a riga di comando non possono essere sostituite per la loro potenza e velocità d'uso.
Le shell grafiche più conosciute sono sicuramente [[GNOME]] e [[KDE]] (nei sistemi Unix e Unix-like), [[Finder]] (in [[Mac OS]]) e [[
== Shell più diffuse ==
Riga 52:
=== Shell grafiche ===
* [[GNOME]] (tipica dei sistemi [[GNU/Linux]] e [[Oracle Solaris
* [[KDE]] (tipica dei sistemi [[GNU/Linux]])
* [[Xfce]] (tipica dei sistemi [[GNU/Linux]])
* [[Common Desktop Environment]] (normalmente disponibile su sistemi [[Unix]])
* [[Finder]] (la shell dei sistemi [[Mac OS]])
* [[
* [[GreenGnome]] (shell replacement per sistemi [[Microsoft Windows]])
* [[Unity (software)|Unity]] (shell ufficiale di [[Ubuntu]])
Riga 65:
== Voci correlate ==
* [[Interfaccia a
* [[Interfaccia utente]]
* [[One-liner]]
Riga 71:
* [[Sistema operativo]]
==
*
{{Portale|Informatica}}
|