Carcharodon carcharias: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolto articolo vecchio sulla forza del morso e sostiuito con uno veritiero
Riga 126:
[[File:Attacchi squalo bianco mondo.jpg|left|thumb|upright=1.6|Locazione geografica degli attacchi non provocati di Squalo Bianco nel mondo]]
Parallelamente all’ISAF è stato istituito anche il MEDSAF (''Mediterranean Shark Attack File'') che classifica gli attacchi di squalo non provocati nel solo [[mar Mediterraneo|Mediterraneo]]. Secondo i dati presenti in questo database, dal 1890 al 1998 lo squalo bianco è stato sicuramente responsabile del 60,6% degli attacchi totali di squalo avvenuti nel mediterraneo (37 attacchi) e del 52% degli attacchi mortali (22 morti).<ref name="dati MEDSAF">[http://www.sharkacademy.com/medsaf.htm dati MEDSAF]</ref> È da considerare comunque che molti attacchi, specie in passato, non sono mai stati segnalatiseganalati.
Dal medesimo database si apprende che l'ultimo attacco mortale di squalo nel mediterraneo è stato causato da uno squalo bianco la mattina del 2 febbraio 1989, nel [[Golfo di Baratti]] ([[Piombino]]), ai danni del sub Luciano Costanzo, molestato a 27 metri di profondità mentre puliva dei cavi sottomarini, e ucciso in superficie mentre tentava di raggiungere la barca di appoggio.<ref name="dati MEDSAF"/>
 
Nonostante questi dati possano sembrare inquietanti, in realtà l'ISAF si propone di spingere l'opinione pubblica verso un approccio più razionale al problema. Ha perciò fornito un dettagliato numero di casi di morte per diversi motivi comparandone i rischi con quelli relativi agli attacchi di squalo.<ref>{{en}} [http://www.flmnh.ufl.edu/fish/sharks/attacks/relarisk.htm dati ISAF]</ref> Per citare qualche esempio, soltanto negli Stati Uniti dove vi è una concentrazione di squali bianchi superiore alla media<ref>{{en}} [http://www.ctv.ca/CTVNews/World/20110630/shark-infested-beaches-world-110703/ intervista a George Burgess, direttore dell'International Shark Attack File (ISAF)]</ref> negli ultimi 50 anni vi sono stati 1.930 morti dovute a [[fulmine|fulmini]] contro 25 morti dovute ad attacchi di squalo.<ref>{{en}} [http://www.flmnh.ufl.edu/fish/sharks/attacks/2004lightning.html dati del Florida Museum of Natural History]</ref>