Utente:Ale Sasso/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Riga 90: FONTE EBOOK: :*Dopo due anni dall'inizio dei lavori<ref>Notizia  :*Materiale rotabile presentato nel maggio 1901 (ancora cronaca locale citata) che recavano la sigla BTS<ref name=Novecento" /> :*Seguito nel primo tratto da Bergamo il percorso del Bergamo-Trescore, dal centro termale il tram entrava in sede propria sino a Gorlago, passava il fiume Cherio su un ponte in ferro, raggiungeva Carobbio degli Angeli e ripartiva alla volta di Cicola e di Chiuduno per proseguire, contornando le basse colline, verso Grumello del Monte. Infine Tagliuno, Villongo e Sarnico.<ref name=Novecento" /> :*Più che un tram, poiché la linea correva per la massima parte in sede propria aveva "l'aria di una ferrovia svizzera economica" (eco di Bergamo).<ref name=Novecento" /> :*31 luglio 1902 giorno dell'inaugurazione... Riga 100: * Il 17 dicembre 1901 è inaugurata la tranvia Bergamo-Trescore <ref>F. Ogliari e F. Sapi, ''Albe e tramonti di prore e binari'', op. cit., p. 159</ref>; è gestita dalla società "Tramvia a vapore Bergamo-Trescore-Sarnico", la cui stazione è in via Paleocapa (casa Dolci-Terzi) <ref>F. Ogliari e F. Sapi, ''Albe e tramonti di prore e binari'', op. cit., p. 160</ref> == Caratteristiche tecniche == | |||