Cordenons: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Riga 113: === Lingue e dialetti === La parlata tipica del paese è il ''folpo'', una variante del [[friulano occidentale]] affine al [[Casarsa della Delizia|casarsese]]<ref>{{cita libro | cognome= | nome= | titolo= Rassegna Italiana di Linguistica Applicata | editore= Bulzoni editore | città= | anno= 2002 | p= 71|curatore= Annamaria Caimi }}</ref>. Termine [[lingua veneta|veneto]] che significa "zoccolo" (calzatura comunemente usata dai cordenonesi prettamente dediti all'agricoltura), era il soprannome con il quale i venetofoni di Pordenone indicavano il friulano parlato a Cordenons: nacque evidentemente con fini spregiativi (è un'allusione alla goffaggine), ma è oggi comunemente usato anche dagli stessi cordenonesi<ref>{{cita libro | cognome= | nome= | titolo= Guida ai dialetti veneti | editore= CLEUP | città= | anno= 1979 | p= 29| volume= Vol. 9 |curatore= Manlio Cortelazzo }}</ref>.  Benché questo idioma sia ormai declinato in favore del [[dialetto pordenonese|veneto pordenonese]] e dell'[[lingua italiana|italiano]], Cordenons compare nell'elenco ufficiale dei comuni friulanofoni in base alla legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana"<ref name=arlef/>. | |||