Gruppo di intervento speciale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
|Testo_vario1=
}}
Il '''Gruppo Intervento Speciale '''('''GIS''') è ilun reparto d'élite dell'[[Arma dei Carabinieri]], qualificato inoltre [[Forze speciali italiane|Forza Speciale TIER1]] TIER1, assieme al ''[[9º Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin"|NonoCol Moschin]]'' dell'[[Esercito Italiano|Esercito]], al [[Comando subacquei e incursori|Comsubin]] della [[Marina Militare|Marina]] e al [[17º Stormo incursori|17'''º''' Stormo]] dell'[[Aeronautica Militare|Aeronautica]].{{chiarire| La decisione di un suo impiego è da considerarsi ''[[extrema ratio]].'' }}
 
Il GIS ha una duplice natura: nata come unità d'élite delle forze dell'ordine (''[[teste di cuoio]]''), dal [[2004]] è anche unità delle [[Forze speciali|Forze Speciali]], predisposta per ogni tipo di azione militare ad alto rischio, nei teatri internazionali. Creato nel [[1978]], è inquadrato nella [[seconda Brigata mobile carabinieri]].
 
Dal momento della sua nascita, il reparto si è distinto in tutta Italia per efficienza e eccellente preparazione, ma nel corso degli anni il reparto ha anche operato e opera, molto spesso non ufficialmente, in diversi teatri di guerra ([[Penisola balcanica|Balcani]], [[Afghanistan]], [[Iraq]], [[Corno d'Africa]], ecc.) nonché in tutti i paesi dove le [[ambasciata|sedi diplomatiche]] italiane si trovano più a rischio.