Gruppo di intervento speciale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 95:
Il corso è denominato “'''Operatore G.I.S.- con brevetto militare d’incursore'''”, poiché alla fine dell'iter formativo il militare riceve il brevetto militare di [[incursore]], così come avviene nelle altre tre Forze Speciali Italiane già citate.
 
I carabinieri, che fanno domanda vengono inviati presso il 1º Reggimento Tuscania dove iniziano il durissimo percorso selettivo. La prima fase di selezione per il GIS prevede un colloquio con un alto ufficiale dei GIS che ne verifica le motivazioni, un elemento chiave per entrare a far parte del reparto. Poi sono esaminati da psicologi e medici. Questa prima selezione è superata dal 40% dei candidati.
 
=== Corso paracadutisti (9 mesi) ===
I superstiti iniziano quindi un durissimo iter formativo per il brevetto di [[paracadutista militare]] presso il ''Tuscania'' di circa 9 mesi (tale addestramento è pressoché identico a quello che effettuano i '''carabinieri paracadutisti del Reggimento Tuscania''', pertanto coloro che provengono da quest'ultimo vengono direttamente immessi alla seconda fase, ossia quella specialistica per il GIS).
 
Il corso comprendentecomprende:
* corso di paracadutismo militare; (lancio con fune di vincolo)
* addestramento all'impiego operativo di corde
Riga 109:
* tecniche di mascheramento, mimetizzazione, movimento tattico, superamento ostacoli, capacità di operare in sicurezza in ambienti montani e sopravvivenza in climi rigidi
* corso per operatore eliportato
* addestramento di pattuglia e di plotone: (procedure operative standard delle minori unità,operazioni anfibie, ricognizioni, acquisizione obiettivi, piantonamenti, tecniche di guerriglia, anti-guerriglia e operazioni speciali);
* tecniche Sopravvivenza, Evasione, Resistenza agli interrogatori e Fuga
* addestramento all'impiego di armi e materiali speciali: (tiro con armi corte, medie, lunghe, utilizzo accessori vari, materiali esplodenti o speciali, piena conoscenza degli apparati per le comunicazioni, anche satellitari, in dotazione al reparto).