Su (Unix): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amux (discussione | contributi)
Uso: Se specificato il parametro "-" deve essere l'ultimo argomento. Fonte: manpage di su su Ubuntu 13.04 (When - is used, it must be specified as the last su option. The other forms (-l and --login) do not have this restriction.)
tt, +systemd
Riga 2:
In [[informatica]] '''su''' (abbreviazione dalla [[lingua inglese]] di '''''s'''witch '''u'''ser'' o di '''''s'''ubstitute '''u'''ser'', ''cambia utente'' o ''sostituisci utente'') è un [[istruzione (informatica)|comando]] dei [[Sistema operativo|sistemi operativi]] [[Unix]] e [[Unix-like]] che permette di avviare una ''[[Shell (informatica)|shell testuale]]'' assumendo l'identità di un altro utente del sistema. La ''shell'' avviata è quella predefinita per l'utente di cui si assume l'identità, ed è possibile passarle parametri per farle ad esempio eseguire direttamente un comando, che a questo punto sarà eseguito con la nuova identità.
 
''<tt>su''</tt> viene tipicamente usato da utenti non privilegiati per avviare una ''shell'' nei panni di [[Root (utente)|root]], e da ''root'' per avviare una ''shell'' nei panni di utenti ordinari.
 
Normalmente ''<tt>su''</tt> richiede di effettuare un'[[autenticazione]] con le credenziali dell'utente di cui si vuole assumere l'identità. Ciò non è richiesto quando ''<tt>su''</tt> viene eseguito dall'utente ''root''.
 
Su alcuni sistemi (non [[GNU/Linux]]<ref>{{cita web
Riga 17:
|lingua=en
|opera=Securing and Optimizing Linux: Red Hat Edition - A Hands on Guide
}}</ref>) solo gli utenti che appartengono al gruppo speciale ''wheel'' possono assumere l'identità di ''root'' tramite il comando ''<tt>su''</tt>.
 
In [[systemd]] il comando <tt>su</tt> è stato sostituito da <tt>machinectl shell</tt>.<ref>{{cita web|url=https://tlhp.cf/lennart-poettering-su/|titolo=Lennart Poettering merged “su” command replacement into systemd: Test Drive on Fedora Rawhide|data=28 agosto 2015}}</ref>
 
== Uso ==
La sintassi tipica di ''<tt>su''</tt> è la seguente:
su [''utente'' [''arg1'' …] ] [-]
Il parametro facoltativo ''utente'' specifica il nome dell'utente di cui si desidera assumere l'identità. Se non specificato si assume sia ''root''.