North American B-25 Mitchell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 94:
== Varianti ==
<small>Tra parentesi è indicato il numero di esemplari costruiti</small>
*'''[http://www.wpafb.af.mil/museum/research/bombers/b3-2.htm B-25]'''&mdash; Versione ufficiale dell'NA-62 derivata dalla versione NA-40B su specifica richiesta dell'USAAC che necessitava di un bombardiere con caratteristiche di autonomia di almeno 3200Km, velocità massima di 480Km/h e capace di un carico bellico di 1360Kg. Nel 1939, nonostante il prototipo non avesse mai volato, ne furono ordinati 184 sulla base delle impressionanti caratteristiche di progetto. Il 19 Agosto 1940 il primo esemplare di B-25 effettuò il primo test di volo pilotato da Vance Breese. Mosso da una coppia di Wright Twin Cyclone (nella versione R-2600-9 sviluppavano 1350CV) era armato con tre mitragliatrici da 7.62mm disposte rispettivamente nel muso, sulla fusoliera e nel ventre più una mitragliatrice da 12.7mm in coda. A dispetto della somiglianza con la versione NA-40B, il B-25 era un aereo completamente nuovo (i piloti ora volavano affiancati e non più in tandem). I primi nove esemplari, rispettando il progetto originale che prevedeva un evidente diedro positivo per tutta la lunghezza dell'ala, mostrarono seri problemi di stabilità, pertanto l'ala fu ridisegnata in modo da eliminare il diedro nel tratto compreso tra il motore e l'estremità dell'ala. Gli ingegneri inoltre dovettero provare più di cinque forme diverse per i timoni verticali (nella versione di partenza erano rettangolari con angoli arrotondati) prima di giungere alla configurazione rettangolare con lato inclinato essendo l'unica a garantire contemporaneamente alte performance ed un'eccellente feeling di pilotaggio. L'USAAC ricevette il rpimo B-25 nel febbraio del 1941, i B-25 costruiti furono in totale 24 e vennero utilizzati per pattugliare le coste. Il rpimo vero B-25 rimase alla NA che lo utilizzo come trasporto passeggeri denominandolo WHISKEY EXPRESS per tutto il periodo bellico fino a quando il veivolo andò disperso nei primi mesi del 1945.
*'''[http://www.wpafb.af.mil/museum/research/bombers/b3-2.htm B-25]'''&mdash; fu la prima versione consegnata. Ce n'era un bisogno così disperato che non furono costruiti prototipi. I primi nove esemplari avevano un evidente diedro positivo. Per motivi di poca stabilità, l'ala fu ridisegnata in modo da eliminare il diedro nella sezione esterna. (&times;24)
*'''[http://www.wpafb.af.mil/museum/research/bombers/b3-3.htm B-25A]'''&mdash; versione modificata per renderla operativa; furono aggiunti [[serbatoio autosigillante|serbatoi autosigillanti]], armamento difensivo per l'equipaggio e una migliore postazione per il mitragliere di coda. (&times;40)
*'''[http://www.wpafb.af.mil/museum/research/bombers/b3-4.htm B-25B]'''&mdash; postazione del mitragliere di coda eliminata; aggiunte le torrette dorsali e ventrali, ognuna dotata di una coppia di mitragliatrici da 0.50. Quella ventrale era retraibile dato che l'elevata resistenza generata riduceva la velocità di 48 km/h. 23 esemplari furono consegnati alla RAF come '''Mitchell Mk I'''. (&times;120)