Wasif al-Turki: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
bio
Riga 1:
{{avvisounicode}}
{{Tmp|Bio}}
|Nome =
'''Waṣīf al-Turkī''' ({{arabo|ﻭﺻﻴﻒ ﺍﻟﺘﺮﻛﻲ}}), ossia "Waṣīf<ref>Che significa "schiavo", o "servitore". Si veda Claudio Lo Jacono, 2003, p. 216.</ref> il Turco", è stato un comandante militare [[Turcico|turco]] di spicco durante il califfato degli [[abbasidi]] [[al-Mu'tasim|al-Muʿtaṣim]], [[al-Wathiq|al-Wāthiq bi-llāh]] e [[al-Mutawakkil (Abbaside)|al-Mutawakkil]] ([[847]]-[[861]]) e [[al-Muntasir|al-Muntaṣir]].
|Cognome = Waṣīf al-Turkī
|Sesso = M
|PreData = {{arabo|ﻭﺻﻴﻒ ﺍﻟﺘﺮﻛﻲ}}, ossia "Waṣīf<ref>Che significa "schiavo", o "servitore". Si veda Claudio Lo Jacono, 2003, p. 216.</ref> il Turco"
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Categorie = no
|Attività =
|Nazionalità =
'''Waṣīf al-Turkī''' ({{arabo|ﻭﺻﻴﻒFineIncipit ﺍﻟﺘﺮﻛﻲ}}), ossia "Waṣīf<ref>Che significa "schiavo", o "servitore". Si veda Claudio Lo Jacono, 2003, p. 216.</ref> il Turco",= è stato un comandante militare [[Turcico|turco]] di spicco durante il califfato degli [[abbasidi]] [[al-Mu'tasim|al-Muʿtaṣim]], [[al-Wathiq|al-Wāthiq bi-llāh]] e [[al-Mutawakkil (Abbaside)|al-Mutawakkil]] ([[847]]-[[861]]) e [[al-Muntasir|al-Muntaṣir]].
|Immagine =
}}
 
Non si sa nulla di preciso della sua etnia<ref>Il termine "Turco" (''al-Atrāk'') indicava all'epoca tutta la vasta e indifferenziata congerie dei turcofoni dell'[[Asia centrale]], dall'[[Orkhon]] alla [[Transoxiana]], ma anche chi proveniva da regioni non-turche, bensì iraniche, quali il [[Gorgan|Gurgan]], il [[Corasmia|Khwārizm]] e il [[Sistan]] (o, alla araba, Sigistan).</ref> e della sua origine geografica (quasi certamente il [[Transoxiana|Mā warāʾ al-Nahr]]), essendo stato comperato come [[schiavo]] (''[[ghulam|ghulām]]'', o ''[[Mawla|mawlā]]''), verso l'815-16/200 [[Calendario islamico|E.]],<ref>Insieme a [[Itakh|Ītākh]] e ad [[Ashinas|Ashinās]].</ref> dal [[Califfo]] [[abbaside]] [[al-Mu'tasim|al-Muʿtaṣim]], ai cui ordini egli rimase sempre fedelissimo, sembra per operare come "armiere" (''zarrād'').<ref>Matthew S. Gordon, '' The Breaking of a Thousand Swords'', pp. 19 e 23.</ref>