Marta Lami: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Bieco blu (discussione | contributi)
Riga 38:
L'anno successivo partecipa al [[Festival di Lugano]] e al [[Festival di Pesaro]] con ''M'innamorai di te''; passa poi alla [[Odeon (casa discografica)|Odeon]], con cui incide ''Se credi a quel che fai'', che presenta a [[Settevoci]], il programma televisivo condotto da [[Pippo Baudo]] e che riscuote un discreto successo.
 
Nel [[1972]] passa alla [[City (casa discografica)|City]], per cui pubblica il suo primo album l'anno seguente; nel [[1973]] partecipa anche ad un disco antologico curato dalla [[Rai]], ''Piccola storia della canzone italiana'', con artisti come [[Jula de Palma]], [[Mina (cantante)|Mina]], [[Fausto Cigliano]], [[Gilda Giuliani]], [[Nicola Di Bari]], [[Milva]], [[Memo Remigi]], [[Miranda Martino]], [[Mino Reitano]], [[Paola Orlandi]], [[Fred Bongusto]] ed altri. In esso i vari cantanti interpretano alcuni successi della storia della musica leggera italiana, e Marta Lami canta ''Un mondo d'amore'' di [[Gianni Morandi]]<ref>http://www.discogs.com/Various-Piccola-Storia-Della-Canzone-Italiana/release/5746292</ref><ref>http://staseraioqui.altervista.org/partecipazioni/piccolastoria/piccolastoria.html</ref>.
Neli anni successivi passa ad altre case discografiche, incidendo un album per la [[City (casa discografica)|City]] e [[45 giri]] per la [[Picci]] e la [[Bentler#45_giri_Eldorado|Eldorado]], sottoetichetta della [[Bentler]].
 
NeliNegli anni successivi passaincide ad altre case discografiche, incidendo un album per la [[City (casa discografica)|City]] ealtri [[45 giri]] per la [[Picci]] e la [[Bentler#45_giri_Eldorado|Eldorado]], sottoetichetta della [[Bentler]].
Adotta poi lo pseudonimo ''Maeva'', incidendo altri dischi nel decennio successivo in stile [[disco music]] per altre etichette, tra cui la [[Durium]] (''Fotografia'', scritta da [[Cristiano Malgioglio]]) e la [[F1 Team]].
 
AdottaDopo poiun periodo di pausa, ritorna in attività adottando lo pseudonimo ''Maeva'', ed incidendo altri dischi nel decennio successivo in stile [[disco music]] per altre etichette, tra cui la [[Durium]] (''Fotografia'', scritta da [[Cristiano Malgioglio]]) e la [[F1 Team]].
 
Si dedica in seguito alla musica da ballo, formando una sua orchestra, '''I Blue Gardenia''', con cui incide un album nel [[1991]].