Controllo automatico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
-template 'da controllare' since 2008 che non segnala inesattezze
Riga 1:
{{C|La voce ha una visione parziale del problema, sono illustrati solo i problemi di controllo per macchine di grandi dimensioni e modellate come lineari. Non c'è riferimento al controllo ad eventi|ingegneria|novembre 2008}}
 
Il '''controllo automatico''' di un dato [[sistema dinamico]] (di un [[motore]], di un [[impianto industriale]], di una [[funzione biologica]] come il [[cuore|battito cardiaco]]) si prefigge di modificare il [[comportamento]] del sistema da controllare (ovvero le sue [[Output|uscite]]) attraverso la manipolazione delle [[Grandezza fisica|grandezze]] d'[[Input|ingresso]]. Ad esempio può richiedersi che l'uscita rimanga costante ad un valore prefissato al variare dell'ingresso (controllo semplice) oppure segua fedelmente la dinamica dell'ingresso stesso ([[sistema di asservimento]]) a meno di amplificazioni e ritardi.