Bitritto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità |
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
||
Riga 28:
|Abitanti=11251
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/pop2015/index.html]
|Aggiornamento abitanti=1º gennaio 2015
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Adelfia]], [[Bari]], [[Bitetto]], [[Modugno]], [[Sannicandro di Bari]]
Riga 60:
Paese di forte [[emigrazione]] in passato, la festa patronale (primo martedì di marzo) rappresenta per molte famiglie un'occasione di riunione. Bitritto ha quindi origini alto-medioevali anche se di recente sono stati portati alla luce residui di civiltà risalenti alla preistoria. Sin dalle sue origini l'economia è basata sull'agricoltura.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* Castello Baronale Normanno-Svevo
* Casa-torre,
Riga 74:
* Piazza Leone
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Bitritto}}
L'evoluzione demografica rispecchia quella degli altri comuni dell'hinterland barese, con il raddoppio della popolazione fra gli anni [[1980]] e il [[2000]] a seguito della [[deurbanizzazione]] del capoluogo.
== Cultura ==
=== Eventi ===
È sede di un teatro tenda con importanti eventi in cartellone, soprattutto d'estate, pubblicizzati su tutti i giornali locali.
Il comune indice biennalmente l'8 dicembre il premio nazionale di letteratura per l'infanzia "Giacomo Giulitto - Città di Bitritto".
Riga 88:
In occasione della festività nella sala castello viene allestita una mostra di pittura di importante pittore locale.
== Economia ==
Centro a prevalente vocazione agricola (coltivazione, trasformazione di prodotti agricoli, con presenza di alcuni oleifici e allevamenti avicoli) fino a pochi decenni or sono, ha attraversato un notevole ampliamento demografico e una terziarizzazione dell'economia per lo sviluppo delle comunicazioni con il [[capoluogo]] pugliese, da cui dista meno di dieci chilometri.
Attualmente, alcuni progetti di sviluppo dell'area urbana barese verso sud (in direzione dello [[Stadio San Nicola]]) e la prevista creazione della [[città metropolitana]] coinvolgono direttamente l'abitato.
== Infrastrutture e trasporti ==
{{Vedi anche|Strade provinciali della provincia di Bari}}
Riga 115:
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Italia|Conselice}}<ref>{{cita web|url=http://www.comune.conselice.ra.it/Citta-e-territorio/La-Citta/Gemellaggi-e-Rapporti-Internazionali|titolo= città gemellate dal sito di Conselice|accesso=7 agosto 2011}}</ref>
== Sport ==
Riga 125:
D'estate si svolgono alcune manifestazioni sportive come maratone e tornei di sport a squadre, organizzate dall'amministrazione comunale.
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
|