Rubinho: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 102:
Esordisce con la maglia bianconera il 18 maggio successivo, subentrando a [[Marco Storari]] all'80' di Sampdoria-Juventus (3-2), ultima giornata di campionato.<ref>[http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=140597 RUBINHO A JC: "Esordio? Non ho parole, non me l'aspettavo. Serata indimenticabile. Facile inserirsi in questo gruppo bello, unito e vincente"] Tuttojuve.com</ref>
A luglio, dopo esser rimasto svincolato, firma un nuovo contratto con la Juventus<ref>[http://www.juventus.com/juve/it/news/partenza%20ritiro%20news%2011luglio2013 Da Vinovo a Châtillon, con tanto entusiasmo] Juventus.com</ref> con cui vince lo scudetto a fine anno per il secondo anno consecutivo. La sua unica presenza stagionale arriva il 18 maggio 2014, a un anno esatto dal suo debutto in bianconero, giocando il secondo tempo dell'ultima partita di campionato vinta per 3-0 sul [[Cagliari Calcio|Cagliari]]. Il 24 giugno rinnova il contratto per un altro anno con la società bianconera.<ref>[http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2014/06/24-298695/Rubinho%3A+%C2%ABChe+felicit%C3%A0%3A+ho+rinnovato+con+la+Juve%C2%BB Rubinho: «Che felicità: ho rinnovato con la Juve»] Tuttosport.com</ref> Il 2 maggio 2015, grazie alla vittoria esterna della Juventus per 1-0 sulla Sampdoria vince – con quattro giornate d'anticipo – il suo terzo campionato italiano consecutivo. Nella stagione vince anche la Coppa Italia, pur non collezionando nessuna presenza in tutte le competizioni ufficiali a cui partecipano i bianconeri. A fine stagione rinnova ancora di un anno il suo contratto legandosi per la quarta stagione ai colori bianconeri. Nella stagione 2015-16, nella seconda giornata di campionato contro la Roma, il 30 agosto 2015, viene espulso dalla panchina per proteste, superando Montero nella speciale classifica dei cartellini rossi/presenze in Serie A, con una percentuale del 50%.
=== Nazionale ===
| |||