Governo della Repubblica Italiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
clean up, removed useless underscore using AWB |
||
Riga 3:
Ha la sua sede ufficiale a [[Palazzo Chigi (Roma)|Palazzo Chigi]] in [[piazza Colonna]] a [[Roma]] e sede di rappresentanza per alcune occasioni ufficiali presso [[Villa Doria Pamphili]], [[Ministero degli Esteri]] e [[Villa Madama]], site tutte a [[Roma]].
Il Governo attualmente in carica è il [[Governo Renzi]], appartenente alla [[
== Caratteristiche generali ==
Il Governo è un [[Organi costituzionali|organo costituzionale]] in quanto previsto dalla [[Costituzione Italiana]] negli articoli [[Wikisource:it:Costituzione della Repubblica Italiana#Art.
È presieduto dal
== Composizione ==
Riga 26:
{{vedi anche|Ministero della Repubblica Italiana}}
Ciascun ministro è a capo di un particolare ramo della [[pubblica amministrazione italiana]] che viene chiamato [[ministero]] o [[dicastero]]. Il numero e le competenze dei ministri sono stati stabiliti per legge, ai sensi dell'art. 95, comma 3, Cost., dal D. Lgs. n. 300/1999, ([[legge Bassanini]]), riportata in vita dalla legge 24 dicembre 2007, n. 244 ([[legge finanziaria]] per il 2008) i ministeri sono fissati in 12.
Con la legge 13 novembre 2009 n. 172 il [[Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali]] viene suddiviso in due: il
Con la legge 24 giugno 2013 n.71 il
#[[Ministero degli Affari Esteri]]
Riga 72:
== Eleggibilità ==
I ministri possono essere indicati dal presidente del Consiglio anche tra persone al di fuori dei membri del Parlamento ([[s:Costituzione della Repubblica Italiana#Art.
== Crisi di governo e dimissioni ==
Riga 84:
La formalizzazione dell'apertura della [[crisi di governo]] determina l’arresto, alla [[Camera dei Deputati|Camera]] e al [[Senato della Repubblica|Senato]] di ogni attività parlamentare legata al rapporto con l'esecutivo: possono essere esaminati i soli progetti di legge connessi ad adempimenti costituzionalmente dovuti, ovvero urgenti e indifferibili. Si tratta, in particolare dei disegni di legge di conversione di decreti-legge; dei disegni di legge di sanatoria degli effetti di decreti-legge non convertiti; dei disegni di legge di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali e il disegno di legge comunitaria, quando dalla loro mancata tempestiva approvazione possa derivare responsabilità dello Stato italiano per inadempimento di obblighi internazionali o comunitari.
[[File:
== Riferimenti normativi ==
|