Risposta libera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|ingegneria|agosto 2015}}
==Sistemi LTI==
Riga 22 ⟶ 23:
Il termine <math>Y_L</math> è lineare rispetto a <math>x(0)</math> e rappresenta la risposta del sistema quando l'ingresso è nullo: lo stato del sistema dipende quindi linearmente dallo stato iniziale <math>x(0)</math>. Il termine <math>Y_F</math> è la risposta del sistema quando lo stato iniziale è nullo, ed è pertanto una funzione lineare solo dell'ingresso <math>u</math>.
Nell'ipotesi che la [[matrice]] <math>A</math> sia [[diagonalizzabilità|diagonalizzabile]] con [[autovalori]] reali
:<math>x_{l}(t)=Pe^{\Lambda(t-t_{0})}P^{-1}x(t_{0})</math>
Riga 71 ⟶ 72:
e quindi soltanto il modo i-esimo risulta eccitato. Pertanto la traiettoria è la retta individuata dall'autovettore <math>v_i</math>
<!--DA CHIARIRE
Nel caso di <math>A</math> matrice 2 per 2 con una coppia di autovalori complessi coniugati si ha,
:<math>x_l(t)=Te^{\alpha t}\left(\begin{array}{cc}
Riga 112 ⟶ 114:
In tal caso quindi la traiettoria ha la forma di una spirale esponenziale sul piano individuato dagli autovettori <math>v_1,v_2</math>.
Questa traiettoria partendo da <math>x(0)</math> converge verso l'origine per <math>\alpha<0</math>, diverge per <math>\alpha>0</math> o degenera in curva chiusa per <math>\alpha=0</math>
-->
==Voci correlate==
* [[Analisi dei sistemi dinamici]]
| |||