Federico I di Svezia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 95.231.103.85; ritorno alla versione di Natuur12 |
|||
Riga 62:
Nel [[1700]] sposò [[Luisa Dorotea di Hohenzollern|Luisa Dorotea di Prussia]] che però lo lasciò vedovo e senza figli dopo appena cinque anni di matrimonio.
=== Da principe consorte a re di
[[File:Fredrik av Hessen.jpg|left|thumb|Federico I, re di Svezia]]
Nel [[1715]], Federico I sposò in seconde nozze la principessa [[Ulrica Eleonora di Svezia]], ottenendo poco dopo il titolo di ''Principe di Svezia'' e quello di ''Altezza Reale'' dal parlamento. Sia nel [[1716]] che nel [[1718]] aderì alla campagna di [[Carlo XII di Svezia]] contro la [[Norvegia]] e venne nominato ''Generalissimus'' dell'[[esercito svedese]]. Faederico sostenne anche la decisione di cedere [[Brema]] e [[Berden]] all'[[Hannover]] e parte della [[Pomerania]] alla [[Prussia]] di modo da ottenere l'aiuto di questi due paesi (soprattutto dell'Inghilterra) contro le azioni dello zar [[Pietro I di Russia]]. Ricoprì anche il ruolo di principe consorte<ref name=Uggleupplagan0682>{{Cita libro |cognome=Hofberg |nome=Herman |cognome2=Heurlin |nome2=Frithiof |cognome3=Millqvist |nome3=Viktor |cognome4=Rubenson |nome4=Olof |titolo=Svenskt Biografiskt Handlexikon – Uggleupplagan |titolotradotto=Swedish Biographical Dictionary – The Owl Edition |url=http://runeberg.org/nfbh/0682.html |accesso=1º marzo 2012 |edizione=2nd |volume=8 |data= |anno=1908 |editore=Albert Bonniers Förlag |città=Stockholm, Sweden |lingua=sv|oclc=49695435 |pagine=1255–1258 }}</ref> durante il regno della moglie dal [[1718]] sino all'abdicazione di questa nel [[1720]]. Federico venne quindi eletto re di Svezia col noem di Federico I il 24 marzo [[1720]] e venne incoronato poi a [[Stoccolma]] il 3 maggio di quello stesso anno.
|