Problem solving: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Joram (discussione | contributi)
Inserimento contesto storico
Riga 1:
{{controllare|firma=snowdog e joram|motivo=poco enciclopedico}}
{{Stub}}
Varie sono le tecniche e le modalità di '''problem solving''' (letteralmente: ''risoluzione di problemi''), attualmente impiegate nelle imprese di eccellenza. Una delle più interessanti è sintetizzata nell’acronimo FARE.
 
'''Problem solving''' è il termine [[Lingua_inglese|inglese]] che indica l'insieme delle operazioni da compiere per analizzare, affrontare e risolvere positivamente situazioni problematiche; nel tempo si sono sviluppati diversi metodi per effettuare tali operazioni, andando a stimolare più aree della comunicazione umana.
 
== Storia ==
 
Il concetto stesso di "problema" ha subito continue modificazioni e trasformazioni passando da strumento di valutazione per alcune specifiche discipline (i "problemi" di matematica o fisica, ad esempio) a metodologia di sviluppo per l'[[apprendimento integrato]] del sapere scientifico o per l'area tecnica delle scienze letterarie, storiche e filosofiche.
 
L'approccio scientifico alla risoluzione dei problemi inizialmente era sviluppata secondo uno schema puramente intuitivo:
 
* percezione dell'esistenza di un problema
* definizione del problema
* analisi del problema e divisione in sottoproblemi
* formulazione di ipotesi per la risoluzione del problema
* verifica della validita' delle ipotesi
* valutazione delle soluzioni
* applicazione della soluzione migliore
 
Nel definire il problema si operava un'analisi empirica dei dati e si ricercava la riproducibilità del problema così che fosse possibile analizzarlo in maniera quasi scientifica. Le operazioni successive erano diretta conseguenza dell'analisi iniziale, caratterizzate da metodologie personali, disomogeneità delle soluzioni e capacità di riuscita inversamente proporzionali alla complessità del problema in esame.
 
Per questi motivi nel tempo si sono sviluppate diverse tecniche ragionate e standardizzate per risolvere i problemi, di seguito le principali metodologie.
 
== Metodologie ==
 
Varie sono le tecniche e le modalità di '''problem solving''', attualmente impiegate.
 
=== FARE ===
 
'''F'''ocalizzare
Riga 24 ⟶ 50:
* Monitorare l'impatto durante l'implementazione
* Impegno organizzativo
* Completare il Piano.
* Piano eseguito
* Valutazione finale
* Valutazio