World Community Grid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Aggiunte descrizioni progetti attivi, aggiunti risultati scientifici.
Riga 7:
La collaborazione al progetto è aperta a tutti. Sebbene la maggior parte dei 550.000 utenti registrati siano privati, sono presenti anche circa 350 aziende.
 
== Progetti attivi ==
I progetti attualmente attivi sono:
 
=== The Clean Energy Project (Phase 2) ===
The Clean Energy Project è un progetto sponsorizzato dai ricercatori del Dipartimento di Chimica e Biologia dell'Università di Harvard.
L'obiettivo del progetto è quello di trovare nuovi materiali utili per celle solari organiche di nuova generazione, e in seguito anche per dispositivi di immagazzinamento dell'energia. I ricercatori hanno pubblicato un database libero con le proprietà elettroniche di oltre 2 milioni di composti organici, e in particolare 36000 di questi mostrano le potenzialità per permettere una resa approssimativamente doppia rispetto alle celle solari organiche attualmente in produzione.
Nella prima fase del progetto è stato usato il software [[CHARMM]] per effettuare calcoli di meccanica molecolare sui composti per determinare se il solido risultante potrebbe essere impiegato come materiale per celle solari organiche.
Nella seconda fase si sta utilizzando il software Q-Chem per effettuare calcoli di meccanica quantistica al fine di calcolare le strutture elettroniche dei composti e le sue proprietà fisiche, ottiche ed elettroniche per raffinare ulteriormente la ricerca ed ottenere le molecole giuste per progettare celle solari organiche a grande rendimento.
=== Mapping Cancer Markers ===
Il progetto Mapping Cancer Markers si pone l'obiettivo di ricercare ed analizzare i marcatori del [[cancro]].
I ricercatori si sono resi conto che ogni tipo di cancro presenta dei marcatori univoci sotto forma di DNA o proteine, e dunque combinazioni specifiche di marcatori possono essere associate ad un determinato tipo di cancro.
Per questo il progetto sta analizzando una grande quantità di dati derivati da migliaia di tessuti provenienti da pazienti sani e non, e in particolare si sta concentrando sul cancro ai polmoni, alle ovaie, alla prostata, al pancreas e al seno.
Comparando questi dati si potranno riconoscere specifici schemi di marcatori in grado di permettere una diagnosi precoce della malattia e di prevedere la risposta del paziente a diversi tipi di trattamento, oltre che migliorare il processo di identificazione dei marcatori.
=== Uncovering Genome Mysteries ===
Le moderne tecniche di [[sequenziamento genetico]] hanno permesso di conoscere il DNA di migliaia di microrganisimi, tuttavia molto spesso i ruoli dei geni sono perlopiù ignoti.
Per questo motivo il progetto Uncovering Genome Mysteries sta confrontando oltre 200 milioni di geni provenienti sia da genomi di microrganismi che da metagenomi di determinati ambienti al fine di riconoscere e catalogare le funzioni dei vari geni.
Conoscere il funzionamento dei microrganismi permette grandi passi avanti nella comprensione del mondo microbico, e consente l'impiego dei microrganismi in contesti farmaceutici, come la progettazione di antibiotici e farmaci, industriali, come la trasformazione dellematerie prime, la sintesi chimica e la produzione del cibo, e
ambientali, ad esempio per la produzione di bioplastiche e biocarburanti.
La pubblicazione del database permetterà anche di scoprire le funzioni di nuovi geni, incrementando la nostra conoscenza dei processi biochimici in generale.
=== Outsmart Ebola Togheter ===
Outsmart Ebola Togheter è frutto di una collaborazione con lo Scripps Research Institute per la ricerca di composti chimici per combattere il virus [[Ebola]]. Il progetto, lanciato il 3 Dicembre 2014, punta alla progettazione di un farmaco in grado di bloccare il virus durante momenti cruciali del suo ciclo vitale trovando composti con una grande affinità con le sue proteine. Vi sono due target: una proteina di superficie, utilizzata dal virus per infettare le cellule dell'uomo, e una proteina "transformista", che cambia forma per portare a termine diverse funzioni.
== Progetti completati ==
* [[FightAIDS@Home]]: studio molecolare sull'[[AIDS]].
* [[Drug Search for Leishmaniasis]] : Progetto che analizza potenziali molecole simulando l'interazione tra composti chimici e proteine al fine di trovare il composto che potrà essere curante per la [[leishmaniosi umana|leishmaniosi]].
* [[GO Fight Against Malaria]] : Progetto mirato a selezionare sostanze candidate ad essere sviluppate come futuri farmaci contro forme resistenti di [[malaria]], simula interazioni tra composti chimici e proteine per analizzarne la capacità di combattere la malaria.
* [[Computing for Clean Water]]: L'obiettivo di questo progetto è di analizzare a livello molecolare i flussi migliori per filtrare l'acqua con nuovi materiali filtranti.
* [[The Clean Energy Project]] (Phase 2): L'obbiettivo del progetto è trovare nuovi materiali per le [[cella solare|celle solari]] di prossima generazione ed in seguito per l'immagazzinamento di energia.
* [[Help Conquer Cancer]]: un progetto che mira a migliorare la [[cristallografia]] a [[raggi X]] delle [[proteine]] allo scopo di migliorare la comprensione delle meccaniche legate alla nascita del [[Cancro (malattia)|cancro]].
* [[Discovering Dengue Drugs - Together]] (Fase 2): Ha come obiettivo lo sviluppo di [[vaccino|vaccini]] per alcune [[malattia tropicale|malattie tropicali]]
* [[Human Proteome Folding]] (Phase 2): un progetto orientato a creare dei modelli grafici di alcune importanti proteine umane e sviluppare un [[software]] in grado di prevedere i possibili mutamenti strutturali delle proteine.
* [[FightAIDS@Home]]: studio molecolare sull'[[AIDS]].
* [[Help Fight Childhood Cancer]]: Progetto portato avanti dall'università di [[Chiba]] in Giappone. Cerca composti chimici che siano in grado di disabilitare tre particolari proteine associate al [[neuroblastoma]], uno dei più frequenti casi tumorali infantili.
* [[Help Cure Muscular Dystrophy]] (Phase 2): Progetto che analizza le
interazioni tra proteine su più di 2200 di esse di cui si conosce la struttura in modo da trovare trattamenti migliori per la distroiadistrofia muscolare e altri disturbi neuromolecolari.
* Say No To Schistosoma
* Help Defeat Cancer
* Genome Comparison
* Influenza Antiviral Drug Search
* Nutritious
* Computing for Sustainable Water
 
== Risultati scientifici ==
Since its launch, several projects have run in the World Community Grid. Some of the results include:
 
* A Febbraio del 2010 il progetto FightAIDS@Home ha annunciato che hanno trovato due composti in grado di svilupare una nuova generazione di farmaci anti-HIV per migliorare le terapie esistenti.
 
* Nel Giugno del 2013 "The Clean Energy Project" ha pubblicato un database di oltre 2.3 milioni di molecole organiche con le loro proprietà analizzate. Tra queste, circa 35000 sembrano avere potenzialmete un'efficenza doppia rispetto alle attuali celle solari organiche. Prima di questo progetto, gli scienziati conoscevano molto poco di materiali organici in grado di convertire la luce solare in energia efficentemente.
 
* Nel Febbraio 2014 il progetto Help Fight Cildhood Cancer ha annunciato la scoperta di 7 composti che distruggono le cellule cancerose di [[neuroblastoma]] senza apparentemente alcun effetto collaterale. La scoperta è un importante passo avanti verso nuovi trattamenti, e il progetto ha annunciato che sta cercando una collaborazione con una casa farmaceutica per sviluppare un trattamento basato su quei composti.
 
* Il progetto Discovering Dengue Drugs ha scoperto diversi nuovi inibitori della proteasi della Dengue, molti dei quali inibiscono anche la proteasi del Virus dell'Ovest del Nilo. Alcuni di questi sono già entrati in studi farmaceutici pre-clinici. A Novembre del 2014 un aggiornamento ha riportato che i ricercatori hanno un farmaco che disattiva un enzima chiave che consente al virus Dengue di replicarsi, e si è scoperto che questo è efficace anche per altri flavivirus. Nessun effetto collaterale è stato osservato, e gli scienziati stanno ora lavorando per sintetizzare varianti delle molecole per migliorare la sua attività ed entrare in test clinici e pre-clinici.
 
* Il progetto GO Fight Against Malaria ha riportato la scoperta di diverse molecole che sono efficaci contro la Malaria e la Tubercolosi.
 
* Ad Aprile 2015 i ricercatori del progetto "Say No to Schistosoma" hanno annunciato che sono state identificate tre sostanze candidate per test in-vitro.
 
* Nel Luglio del 2015 il progetto "Drug Search for Leishmaniosi" ha annunciato che hanno scelto e testato 10 composti, di cui 4 hanno disrutto le cellule del parassita, ed uno in particolare si è dimostrato particolarmente promettente.
 
* Sempre a Luglio del 2015 il progetto "Computing for Clean Water" ha pubblicato un articolo su "Nature Nanotechnology" nel quale descrive come sono giunti alla scoperta di un nuovo metodo per filtrare acqua più velocemente di quanto è stato precedentemente pensato.
 
== Storia ==