Francesco Grisi (scrittore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto collegamento esterno |
aggiunta nota su Prezzolini |
||
Riga 31:
=== Sindacato Libero Scrittori Italiani (1970) ===
Nel [[1970]] fonda con [[Antonio Barolini]], [[Diego Fabbri]] e [[Franz Maria d'Asaro]] il Sindacato Libero Scrittori Italiani, che nasce come scissione dal Sindacato Nazionale Scrittori in polemica con la sua impostazione [[Antonio Gramsci|gramsciana]] e [[cattocomunismo|cattocomunista]]. Il S.L.S.I. rigetta inoltre gli argomenti della tradizione liberaldemocratica e del riformismo cristiano. Al Sindacato Libero sono stati iscritti personalità illustri della cultura italiana quali: [[Piero Bargellini]], [[Ettore Paratore]], [[Giuseppe Prezzolini]]<ref>[[Fausto Gianfranceschi]], [http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1982/n.26/2 ''Il Sindacato Libero Scrittoi ha festeggiato il socio più anziano''], ''[[Il Tempo]]'', 27 gennaio 1982.</ref>, Claudio Quarantotto e [[Gioacchino Volpe]].
Nello stesso anno esce per [[Mondadori]] il manuale di letteratura, redatto con Carlo Martini, ''Incontro con i contemporanei''.<ref>{{cita|For-Sta|p. 145}}.</ref>
|