Utente:Xavier121/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nascondo categorizzazioni (questa pagina esce nelle cat) |
m fix redirect |
||
Riga 24:
Il disco segna un punto di svolta nella carriera dei Pink Floyd. Per abbandonare l'immagine di rock spaziale psichedelico dei lavori precedenti, il gruppo torna in studio dopo massacranti concerti deciso a dare un corso nuovo alla propria carriera. Avendo sperimentato tutte le possibili varianti tecniche e sonore dei loro brillanti esordi, la strada da imboccare verso un rock progressive maturo si presentava ardua e senza un punto focale. Le prime sedute di registrazione andavano avanti per inerzia senza che nessuno avesse una buona idea su cui lavorare. Si decise di procedere come era avvenuto per il brano ''A Soucerful of Secrets'', giustapponendo parti diverse derivate da altrettante improvvisazioni in studio. A collegare le varie sezioni strumentali intermezzi parlati oppure complesse sfumature di raccordo tra i vari strumenti. Tra marzo e agosto furono prodotte due strumentali lunghe e tre brani semplici. ''Untitled Epic'' era il brano più lungo ma cnhe che quello che presentava i problemi maggiori. Durante una seduta di registrazione alla BBC per un programma di [[John Peel]], il pezzo fu indicato anche come ''The Amazing Pudding'', ma era un nome provvisorio. Il titolo definitivo fu pensato da Mason su suggeriento dello stesso Geesin, che aveva consigliato di leggere qualche articolo sul giornale. La notizia di una donna in attesa di un bambino con un peacemaker atomico era suggestiva: ''Atom Heart Mother'' titolava il trafiletto.
L'album raggiunse il primo posto nelle classifiche inglesi, e la posizione 55 in quelle americane. Nel [[1994]] è diventato [[disco d'oro]]. Una versione rimasterizzata è stata pubblicata nel [[1994]] in [[Inghilterra]] e nel [[1995]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
== La Copertina ==
| |||