Spirit (Spirit): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto incipit, titolo paragrafo ''Il Disco'', divisione tra lati dell'edizione originale in vinile, durata varie tracce e vari link interni; trasformato in sottoparagrafo ''Tracce bonus (edizione rimasterizzata del 1996)'' . |
m Bot: Overlinking su giorni e mesi dell'anno; modifiche estetiche |
||
Riga 26:
}}
'''Spirit''' ([[1968]]) è l'album d'esordio dell'[[Spirit (gruppo musicale)|omonimo]] [[gruppo rock]] [[californiano]].
== Il Disco ==
L'album auto titolato degli [[Spirit (gruppo musicale)|Spirit]] fu uno di quei multiformi sperimentalismi legati in gran parte ai contemporanei successi dei [[Beatles]] ''[[Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band]]'' e dei [[Pink Floyd]] ''[[The Piper at the Gates of Dawn]]'' e marcò gli umili inizi e le grandi aspirazioni di questi autori eponimi. Mentre la forma mentis richiesta per produrre l'album Spirit era comunque onnipresente, l'impresa di per sé era lontana dagli schemi convenzionali. L'eclettismo di [[Randy California]] unito allo psicotropismo di [[Syd Barrett]] e allo spirito [[West Coast (rock)|West Coast]] - boemiénne di [[Van Morrison]], benché l'insieme risultasse piuttosto inaccessibile alle masse, rese il progetto maturo per i programmi radio specializzati in [[Musica underground|underground]]. Il gruppo avrebbe più tardi ridotto la sua psichedelia per spaziare in generi più ampi.
Riga 32:
== Tracce ==
=== Lato A ===
{{Tracce
|Titolo1=Fresh-Garbage - 3:11
Riga 42:
}}
=== Lato B ===
{{Tracce
|Titolo1=Topanga Windows - 3:36
Riga 51:
}}
=== Tracce bonus (edizione rimasterizzata del 1996) ===
{{Tracce
|Titolo1=Veruska - 2:51
Riga 64:
Nel [[1973]] la Epic realizzava un doppio LP che rilanciava gli album [[Spirit]] e Clear intitolato ''Spirit''.
La melodia iniziale (con l'arrangiamento che include un ruolo preminente per [[chitarra folk|chitarra acustica]]) del brano ''Taurus'' si dice che abbia influenzato [[Jimmy Page]] dei [[Led Zeppelin]] nella sua famosa apertura del brano ''Stairway to Heaven''. Nel [[1968]] i [[Led Zeppelin]] parteciparono, come gruppo di apertura, ad una tournée negli [[Stati Uniti]] degli [[Spirit (gruppo musicale)|Spirit]]. Il
== Note ==
|