Mario Jacchia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: fix categorizzazione madre/figlia; modifiche estetiche
Riga 23:
 
== Decorazioni di Mario Jacchia ==
[[ImmagineFile:Valor militare gold medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al valor militare{{quote| Nobile figura di partigiano, fedele all'idea, che fu il credo della sua vita, fu tra i primi ad organizzare i nuclei di Resistenza contro l'oppressione nazi-fascista. Perseguitato per ragioni razziali, ricercato per la sua attività cospirativa e organizzativa, non desistette dall'opera intrapresa con tanto ardore. Nominato Ispettore Militare dell'Emilia, divenne in breve l'animatore del movimento clandestino della Regione, e, senza mai risparmiarsi, sempre rifulse per la forte personalità e per l'indomito coraggio dimostrato durante le frequenti missioni e i sopralluoghi rischiosi per meglio assolvere il suo compito. Sorpreso dalla polizia mentre presiedeva una riunione del suo Comando, veniva arrestato nel tentativo di distruggere tutto il materiale compromettente, compito che aveva assunto per sé, dopo avere ordinato ai suoi collaboratori di mettersi in salvo. Sottoposto a stringenti interrogatori si confessò unico responsabile e non pronunciò parola che potesse compromettere l'organizzazione. Dopo aver sopportato lunghi giorni di martirio, fu prelevato dal carcere e soppresso. Fulgido esempio di apostolo della libertà e di eroico sacrificio }}
 
nella [[prima guerra mondiale]]:[[ImmagineFile:Valor militare silver medal BAR.svg|100px]] [[ImmagineFile:Valor militare silver medal BAR.svg|100px]]
 
== Famiglia Jacchia ==
Riga 37:
=== Pietro Giusto Jacchia, detto Piero ===
 
'''Piero Jacchia''', [[ebreo]], nato l'8 aprile 1884 a Trieste, era figlio di Eugenio e Clementina Fano; laureato in lingue straniere. Professore al liceo, all'inizio del secolo XX deve lasciare [[Trieste]] in quanto [[irredentista]]. Si trasferisce a [[Bologna]] dallo zio Eugenio e per un po' fa il giornalista presso "Giornale del Mattino". Dopo il conflitto torna a [[Trieste]] e nel 1919 partecipa alla fondazione dei [[fasci di combattimento]] e dopo partecipa alla [[marcia su Roma]] ma essendo [[massone]] quando il fascismo inizia a perseguitare la [[massoneria]] dà le dimissioni dal [[Partito Nazionale Fascista|PNF]] e nel 1927 viene licenziato dal lavoro in quanto non giura fedeltà al regime fascista. Con la moglie inizia a trasferirsi in varie nazioni europee fra queste Olanda ed Inghilterra ed incomincia ad avvicinare i fuoriusciti antifascisti passando all'antifascismo militante dopo è con [[Carlo Rosselli]] nella [[guerra di Spagna]]<ref>[http://www.flickr.com/photos/30767213@N07/3207186446/sizes/o/ foto di [[Carlo Rosselli]] e Pietro Jacchia a [[Huesca]]]</ref> restando ferito sul fronte di [[Aragona]] dopo passa alla Colonna Rosselli e di seguito è mandato con i miliziani alla difesa di [[Madrid]] dove cade il 28/1/1937 nel settore di [[Majahonda]] [[Villanueva del Pardillo]]. Lo stesso anno la polizia fascista emise un ordine d'arresto nei suoi confronti, se fosse rimpatriato. Il cugino Mario Jacchia con passato di fascista pure lui e comandante partigiano col nome di battaglia ''Rossini'' chiede ed ottiene di dare nome ''Pietro Jacchia'' alla 3ª Brigata Partigiana [[Giustizia e Libertà]] di Montagna che operava nelle valli di [[Sillaro]] e di [[Santerno]], in seguito la brigata verrà chiamata 66ª Brigata ''Jacchia Garibaldi''.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* [[Giovanni Cecini]], ''I soldati ebrei di [[Mussolini]]'', Mursia, Milano 2008. ISBN 9788842536031978-88-425-3603-1
 
== Voci correlate ==
* [[Fascismo e questione ebraica]]
* [[Resistenza ebraica]]
* [[Carlo Rosselli]]
* [[Guerra di Spagna]]
* [[Brigate Internazionali]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.iperbole.bologna.it/iperbole/isrebo/strumenti/J.pdf riferimento :Dizionario Biografico Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945), a cura di A. Albertazzi, L. Arbizzani, N. S. Onofri.]
* [http://www.anpi.it/uomini/jacchia_valeria.htm Valeria Jacchia da [[ANPI]]]
* [http://www.pubblica.istruzione.it/shoah/biblio/articoli/unita130108.pdf ebrei e Resistenza]
* [http://www.anpi.it/uomini/jacchia.htm Mario Jacchia biografia da [[ANPI]]]
* [http://www.youtube.com/watch?v=mwPhu7fuFS8 Documentario sui militari e partigiani ebrei]
* [http://www.memoriedispagna.org/page.asp?ID=3114&Class_ID=1003 da [[Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna]]]
* [http://www.bibliotecasalaborsa.it/cronologia/bologna/1951/413 Roberto Vighi]
* [http://www.comune.bologna.it/storiaamministrativa/terms/detail/35731 amministrazione [[Bologna]] Fonte: "[[La Squilla]]", Giornale socialista, supplemento al numero 98, Bologna, 14 dicembre 1902.]
 
{{Portale|biografie|ebraismo|fascismo}}
 
[[Categoria:Antifascisti italiani]]
[[Categoria:Politici del Partito d'Azione]]
[[Categoria:Brigate Giustizia e Libertà]]