Vincenzo Cardarelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
==Poetica==
L’esperienza poetica di Cardarelli si pone a cavallo tra l’[[avanguardia]] degli anni Dieci e la restaurazione degli anni Venti. Ad ogni modo l’esperienza avanguardistica si riverbera nell’opera cardarelliana anche successivamente al distacco da essa e al rigetto di ogni trasgressione espressiva. La collaborazione alla rivista ''[[La Voce]]'' rappresenta il punto di maggiore tangenza al clima avanguardistico, del resto le opere di quegli anni rivelano non pochi influssi riconducibili all'alveo dell’avanguardia: espressionismo linguistico, [[Poetica del frammento|frammentismo]], temi come lo sradicamento, il viaggio, l’adolescenza, la perdita di identità. Parallelamente l'arte cardarelliana risulta segnata da una ricerca costante di compostezza, di tono colloquiale e di atteggiamento ragionativo e distaccato. Nella poesia di Cardarelli sono individuabili due tendenze opposte che entrano solitamente in tenzone: una pulsione trasgressiva e una volontà di autocontrollo<ref>Romano Luperini, Pietro Cataldi, La scrittura e l'interpretazione: storia della letteratura italiana nel quadro della civiltà e della letteratura dell'Occidente, Volume 5, Palumbo, 1999</ref>. A prevalere è generalmente la seconda, che comporta l'accentuazione della compostezza formale senza però far venire meno l'elemento di derivazione avanguardistica. Il ritorno all'ordine che si attesta a partire dagli anni Venti, come per altri scrittori, è la logica conseguenza di un'insicurezza psicologica frutto della crisi della funzione sociale dell'intellettuale. In tal senso è da leggersi il passaggio dall'avanguardismo vociano al clima restaurativo della ''[[La Ronda|Ronda]]'', rivista improntata al culto del passato e dei classici, ma anche al recupero della funzione tradizionale dell'intellettuale. Tale transizione è accettata con entusiasmo da Cardarelli, che vi legge la possibilità di un rilancio dell'identità del letterato e dell'intellettuale.
== Opere principali ==
|