Unione Italiana Tiro a Segno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Caratteristiche, competenze e funzioni: sono competenza di altri enti
m Annullate le modifiche di 193.206.101.144 (discussione), riportata alla versione precedente di Continua Evoluzione
Riga 38:
La disciplina dell'ente è stata ridefinita dal D.P.R. 12 novembre 2009 n. 209 ("''Regolamento di organizzazione dell'Unione italiana tiro a segno (UITS)''), emanato a norma dell'art. 26 comma 1 del [[decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112]].
 
Oltre a far parte del [[CONI]], è contemporaneamente anche [[ente pubblico]] che dipende direttamente dal [[Ministero della Difesa]] e si occupa del coordinamento delle attività connesse alla certificazione del maneggio armi (per il rilascio di [[Licenza di porto di armi in Italia|porto d'armi]], licenza prefettizia delle guardie giurate, addestramento polizie locali).
 
Gestisce inoltre i campi di tiro a segno realizzati a spese dello stato (che sono considerati ai sensi della legge facenti parte del [[demanio]])<ref>Art 250 comma 1 d.lgs. 15 marzo 2010 n. 66</ref> e i [[poligono di tiro|poligoni di tiro]] delle 300 sezioni locali del TSN (Tiro a Segno Nazionale). L'ente è infine competente al rilascio delle certificazioni di idoneità al maneggio delle armi, necessario per coloro che abbiano o meno prestato [[servizio militare in Italia]], che effettuano servizio armato presso enti pubblici e privati, o che vogliano ottenere una [[licenza di porto d'armi in Italia|licenza di porto d'armi]] indipendentemente da motivazioni professionali.<ref>Art. 1 legge 28 maggio 1981, n. 286; art 251 d.lgs. 15 marzo 2010 n. 66</ref>