Organo della Sala accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra a Roma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
Riga 160:
La [[consolle (organo)|consolle]], mobile indipendente, è anch'essa situata sul palco. Essa venne disegnata esternamente dall'architetto [[Alessandro Limongelli]] ed è decorata con [[bassorilievo|bassorilievi]] in legno, realizzati da Volterrano Volterrani, raffiguranti: sui pilastrini, due teste di leoni; sulle fiancate i volti di [[Gerolamo Frescobaldi]] e [[Johann Sebastian Bach]]; sul retro, lo stemma del [[Pontificio Istituto di Musica Sacra]]. La consolle dispone di 5 tastiere di 61 note ciascuna e [[pedaliera|pedaliera concavo-radiale]] di 32 note; i registri, le unioni, gli accoppiamenti e gli annullatori sono azionati da placchette a bilico, con nomi incisi, poste su più file ai lati dei manuali e al di sopra della quinta tastiera.<ref name=pdf/>
Il [[sistema di trasmissione (organo)|sistema di trasmissione]] è integralmente quello originale elettrico. Tra le innovazioni introdotte da [[Mascioni]] all'interno di questo strumento
Dal punto di vista fonico, lo strumento presenta un notevole numero di registri di 16' (6), di 8' (22) e di 4' (13), con la presenza del [[Ripieno (organo)|ripieno]] nelle prime tre tastiere (rispettivamente ''Positivo espressivo'', ''Grand'Organo'' ed ''Espressivo'') e uno scarso numero di altre mutazioni, in particolare composte. In generale, la tavolozza timbrica riassume sia registri della tradizione italiana (particolarmente nel ''Positivo
Di seguito la sua disposizione fonica:<ref>{{cita web|url=http://www.organnews.eu/dborgan.html|titolo=Database degli organi|sito=organnews.eu|accesso=25 dicembre 2014}}</ref><ref group="M">tra parentesi quadre, i nomi dei manuali dai quali sono derivati i registri.</ref>
|