Behgjet Pacolli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
||
Riga 29:
}}
Behgjet Isa Pacolli<ref>{{YouTube|6cJ-rPaEeSI|Intervista a Pacolli in Albania}}</ref> è stato [[Capi di Stato del Kosovo|
Il 30 marzo 2011 la [[Corte Costituzionale del Kosovo]] dichiarò illegittima l’elezione di Pacolli a Presidente della [[Kosovo|
Behgjet Pacolli è presidente e Amministratore Delegato del gruppo Mabetex, una società di costruzioni e ingegneria civile con sede in Svizzera. Pacolli è stato anche Presidente del terzo partito politico del Kosovo, [[Alleanza per un Nuovo Kosovo]]<ref>Bureau of European and Eurasian Affairs (2010). [http://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/100931.htm "Nota di sfondo: il Kosovo"]. [http://web.archive.org/web/20100318230734/http://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/100931.htm Archiviato] dall’originale il 18 marzo 2010. Consultato il 22 marzo 2010.</ref> In questi ultimi quattro anni si è occupato attivamente della politica del Kosovo. Si ritiene che sia l’uomo di origini albanesi più ricco del mondo.<ref name=ChrisBennet>Chris Bennett (1999). [https://iwpr.net/global-voices/living-life-behgjet "Living The Life Of Behgjet".] Cosultato il 1º novembre 2008</ref>
Behgjet era il secondo di dieci figli e crebbe, come la maggior parte della popolazione kosovara di quegli anni, in una campagna segnata dalla povertà. Come migliaia di altri membri della minoranza albanese in Kosovo, Pacolli si trasferì in Europa Occidentale in cerca di migliori opportunità di lavoro.
Riga 39:
Il giovane Pacolli contattò diverse società in varie zone dell’Austria e della Germania e infine fu ingaggiato da una ditta austriaca come rappresentante per Iugoslavia, Bulgaria, Polonia e Russia. Due anni più tardi si trasferì in Svizzera e trovò lavoro presso una società di quel paese con cui aveva stabilito contatti a Mosca.<ref name=ChrisBennet />
== Primi anni della vita e della carriera ==
Behgjet Pacolli è figlio di Isa e Nazmije Pacolli. È un [[Kosovo|
Nel 1990 fonda, insieme a Hilmi Kllapija (ex azionista) la [[Mabetex Group|Mabetex]] Project Management, società di costruzioni con sede a [[Lugano]], Svizzera, oggi trasformatasi in Mabetex Group, un importante gruppo d’affari che ha esteso le proprie attività al settore delle assicurazioni, dei media, dell’edilizia e altri settori.
== Progetti internazionali ==
=== Russia ===
[[File:Kremlin new.JPG|miniatura|Il gruppo di Pacolli è noto per la sua fastosa ristrutturazione del [[Cremlino di Mosca|Cremlino]], caratterizzata da una sontuosa foglia oro e dall’uso di altri materiali di pregio.<ref>Andrew Jack (2004). [https://books.google.co.nz/books?id=d1q1q8SL5-UC&lpg=PA82&ots=6cIGQABdSp&dq=mabetex+yakutia&hl=de&pg=PA82#v=onepage&q&f=false Inside Putin's Russia: Can There Be Reform Without Democracy?.] Consultato il 22 marzo 2010.</ref>]]
Nel 1992, durante progetti di costruzione nella regione russa della [[Sacha-Jacuzia|
=== Kazakhstan ===
La società Mabetex opera attualmente in [[Kazakistan]], dove ha avuto un ruolo importante nella costruzione della nuova capitale Astana. Tra i progetti realizzati ricordiamo il nuovo [[Palazzo presidenziale Ak Orda|
=== Italia ===
[[File:Astana-concerthall.jpg|miniatura|Mabetex è stata la principale ditta appaltatrice e costruttrice della Sala [[Kazakstan Ortalyk koncert zaly|
In [[Italia]] il gruppo Mabetex è stato incaricato di studiare e progettare la ricostruzione del teatro [[Gran Teatro La Fenice|
[[File:La Fenice auditorium.jpg|miniatura|Teatro la Fenice nel 2007]]
=== Uzbekistan ===
A [[Tashkent]], la capitale dell’[[Uzbekistan]], il gruppo di Pacolli è il costruttore del premiato progetto del palazzo del Municipio. Ingegnere del progetto, l’ex azionista e socio di Pacolli, Hilmi Kllapija.
== La politica ==
Il 17 marzo 2006 Pacolli fonda il partito politico [[Alleanza per un Nuovo Kosovo]], che partecipa alle elezioni parlamentari del 2007 conquistando il terzo posto. Durante queste elezioni dichiara beni per un valore di 420 milioni di euro.<ref>Kosovo politicians refuse to reveal sources of wealth, [[B92]], 17
Dal 2004 Behgjet Pacolli ha continuato la sua azione di lobbying per conto del Kosovo, sostenendo numerose istituzioni e gruppi di advocacy ed esercitando azioni di lobbying sui governi e le istituzioni stranieri e le agenzie internazionali a favore della piena indipendenza del Kosovo e del suo riconoscimento. Pacolli è consigliere internazionale del [[CSIS (Center for Strategic and International Studies)]].<ref name="international">"International Councilor" - CSIS, Center for Strategic and International Studies</ref> Dalla dichiarazione di indipendenza del Kosovo del febbraio del 2007 Pacolli non ha mai smesso di chiedere il riconoscimento ufficiale dell’indipendenza del Kosovo.<ref name="Vjosa">Vjosa Musliu (2009). "Pacolli Lobbies for Kosovo in Africa". Consultato il 27 marzo 2010</ref><ref name="giuliettochiesa">Giulietto Chiesa (2005). "La resistibile ascesa del sig. Pacolli - 30-12-05". Consultato il 27 marzo 2010</ref><ref name="anko">Anko Ordoñez and Sara Danni (2009). [http://www.winne.com/ko/interviews/behgjet-pacolli "Intervista a Behgjet Pacolli"]. Consultato il 27 marzo 2010.</ref><ref name="Koha">Koha Ditore, Lajm, Telegrafi - 10/09/09; Kohavision, TV 21 (2009). "Businessman lobbies Libya to recognise Kosovo".</ref>
Nel 2011 Behgjet Pacolli diventa Primo Vice Premier del Kosovo, con un mandato per gli investimenti stranieri.
=== La presidenza del Kosovo ===
[[File:Seal of the President of Kosovo.svg|miniatura|Stemma del Presidente del Kosovo]]
Il 22 febbraio 2011 Behgjet Pacolli viene eletto [[presidente del Kosovo]] nell’ambito di un accordo di condivisione del potere con [[Hashim Thaçi]].<ref>[http://www.nytimes.com/2011/02/23/world/europe/23briefs-kosovobf.html?_r=1 "New President of Kosovo is Disliked"]. Kosovo: New Leader Had Ties to Russia. Reuters. 22 febbraio 2011. Archiviato dall’originale del 24 febbraio 2011. Consultato il 23 febbraio 2011</ref> Lo stesso giorno il Parlamento della repubblica del Kosovo nomina Pacolli Presidente della Repubblica.<ref name= Vjosa /><ref name= giuliettochiesa/><ref name= anko /><ref name= Koha /> Pacolli rassegna le dimissioni dopo che la Corte Costituzionale dichiara che: "la Decisione dell’Assemblea parlamentare della Repubblica del Kosovo n. 04-V-04 relativa all’elezione a presidente della Repubblica del Kosovo, datata 22 febbraio 2011 è incostituzionale e perderà efficacia dalla data della sua pubblicazione ai sensi dell’articolo 116.3 della Costituzione della Repubblica del Kosovo poiché contraria ai requisiti dell’articolo 86 della stessa e dei principi democratici in essa contenuti ".<ref>[http://www.gjk-ks.org/repository/docs/gjkk_ko_29_11_eng.pdf Revisione costituzionale della Decisione dell’Assemblea parlamentare della Repubblica del Kosovo n. 04-V-04 sull’elezione del Presidente della Repubblica del Kosovo del 22 febbraio 2011."]. ''Revisione costituzionale della Decisione dell’Assemblea parlamentare della Repubblica del Kosovo n. 04-V-04 sull’elezione del Presidente della Repubblica del Kosovo'', Ambasciata degli Stati Uniti. 6 aprile 2011. Consultato il 6 aprile 2011.</ref>
== Vita privata ==
Pacolli è stato sposato con la cantante italiana-albanese [[Anna Oxa]] dal 1999 al 2002. In precedenza aveva avuto una relazione con una donna slovena e in seguito con una donna austriaca. Attualmente è spostato con la russa Maria (Masha) Pacolli (nata Sichkova), ha un figlio e quattro figlie.
Riga 88:
Nel luglio 2010 l’Unione Internazionale per la Pace ha onorato il presidente di Alleanza per un Nuovo Kosovo Behgjet Pacolli con il premio speciale "Cavaliere della Pace". Pacolli è noto per le sue attività umanitarie nei confronti non solo delle genti del Kosovo, ma anche di tanti altri paesi del mondo.<ref>Corriere dell'Umbria (2010). "Il Centro Pace mette su casa in Albania e Kosovo". Consultato 14 luglio 2010. </ref>
=== Onorificenze e riconoscimenti ===
* Titoli onorari della [[Technology University di Rochester]]
* Certificato di gratitudine della AUK (American University in Kosovo)
* {{Bandiera|RUS}}: La più alta onorificenza della [[Russia|
* {{Bandiera|KAZ}}: Cittadino onorario di [[Astana]], capitale della Repubblica del [[Kazakistan]]
* Onorificenza di [[TMK]]
* {{Bandiera|Peru}}: La più alta onorificenza del Perù, Presidente del Peru
* Riconoscimento della [[Nelson Mandela Foundation]]
* Riconoscimento del Presidente Clinton
* {{Bandiera|LBR}}: Diplomatico onorario della [[Liberia]]
* {{Bandiera|ALB}}: Cittadino onorario di [[Alessio (Albania)|
* 2014 Special Leadership Award della Co-Plan Foundation in Albania per i suoi successi di una vita
*
* {{Bandiera|ALB}}: Il 21 marzo 2011 riceve una copia della chiave della città di [[Tirana]] in occasione della sua visita di Stato in Albania.<ref>[http://www.tirana.gov.al/?cid=1,181,1888 Riceve una copia delle chiavi della città di Tirana]</ref>
* [[Gusi Peace Prize]], [[Filippine]]<ref>Pacolli merr çmimin e paqes në Filipine (in albanese)</ref>
* {{Bandiera|USA}}: Cittadino onorario e sindaco onorario di [[Baton Rouge]], Louisiana, Stati Uniti<ref>Zëvendëskryeministri Pacolli, nderohet me titullin Kryebashkiak Nderi, i kryeqytetit të Luizianës në SHBA. Atij i dorëzohet edhe qelësi i qytetit (in albanese), Behgjet Pacolli 2011-12-5 </ref>
* {{Bandiera|USA}}:Medaglia d’Oro del Cancelliere del Community College di Baton Rouge, Louisiana
*
== Note ==
{{references}}
Riga 113:
{{interprogetto|commons=Category:Behgjet Pacolli}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www4.ti.ch/can/oltreconfiniti/dal-1900-al-1990/le-celebrita-internazionali-in-ticino/behgjet-pacolli/ Behgjet Pacolli]
|