Falange Armata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Overlinking su giorni e mesi dell'anno; modifiche estetiche
Riga 8:
 
== Trattativa Stato-mafia ==
Il [[25 giugno]] [[2015]] l'ambasciatore e diplomatico italiano Francesco Paolo Fulci, ex presidente del [[Comitato esecutivo per i servizi di informazione e sicurezza|Cesis]], ha rivelato, durante il [[Trattativa tra Stato italiano e Cosa nostra#Il processo|processo sulla trattativa Stato-mafia]], che le telefonate rivolte all'''[[ANSA|Ansa]]'' in cui la Falange Armata rivendicava omicidi e stragi durante gli [[Anni 1990|anni novanta]] provenivano tutte dalle sedi dell'allora [[Sismi]]<ref>{{citazione|C’era questa storia della Falange Armata e allora incaricai questo analista del [[Sisde]], si chiamava Davide De Luca [...], gli chiesi di lavorare sulle rivendicazioni. [...] Dopo alcuni giorni [...] mi disse: questa è la mappa dei luoghi da dove partono le telefonate e questa è la mappa delle sedi periferiche del Sismi in [[Italia]], le due cartine coincidevano perfettamente, e in più De Luca mi disse che le chiamate venivano fatte sempre in orario d’ufficio.}} Giuseppe Pipitone, ''[http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/06/25/trattativa-lex-capo-dei-servizi-fulci-la-falange-chiamava-dalle-sedi-sismi-alcuni-007-usavano-esplosivi/1813429/ Trattativa, l’ex capo dei Servizi Fulci: “la Falange chiamava dalle sedi Sismi, alcuni 007 usavano esplosivi”]'', 25 giugno 2015, ''[[Il Fatto Quotidiano]]''.</ref>.
 
== Bibliografia ==
* Massimiliano Giannantoni e Paolo Volterra, ''L'operazione criminale che ha terrorizzato l'Italia. La storia segreta della Falange Armata'', Newton Compton Editori, 2014 ISBN 978-88-5416541-0616061-3
 
== Note ==