Steve Rogers Band: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
}}
La '''Steve Rogers Band''' è un gruppo [[rock]] [[italia]]no che orbita attorno a [[Bologna]], la cui idea si concretizza negli Umbi Studios di [[Modena]] nel [[1980]]. È noto per essere stato il [[gruppo spalla]] di [[Vasco Rossi]] e per l'album ''[[Alzati la gonna]]'' del [[1988]], che ottenne un discreto successo e permise loro di vincere alcuni riconoscimenti a livello nazionale.
==Carriera==
Riga 30:
La scelta del nome cadde quindi su Steve Rogers Band, prendendo spunto dallo pseudonimo che allora Elmi utilizzava per firmare le proprie produzioni, appunto Steve Rogers,tanto che una fans nel 1980 telefonò proprio a Elmi per parlare con Vasco,ma lui stesso rifiutò dicendogli che stava parlando con Steve Roger.
La prima formazione era così composta: [[Massimo Riva]] e [[Maurizio Solieri]] alle chitarre, [[Mimmo Camporeale]] alle tastiere, Andrea Righi al basso e [[Roberto Casini]] alla batteria.
Il sodalizio artistico con [[Vasco Rossi]] ha inizio con il ''Colpa d'Alfredo Tour'' del [[1980]]. La popolarità del gruppo, cresce in seguito a un'esibizione dal vivo, durante la nota trasmissione televisiva [[Domenica In]]. In questa occasione Vasco canta il brano ''Sensazioni forti''. L'esibizione verrà ampiamente criticata dal giornalista [[Nantas Salvalaggio]] che, in un articolo sul settimanale [[Oggi (rivista)|Oggi]], si scaglia contro il cantante e contro la [[RAI]], colpevole di ospitare nel suo più popolare programma della domenica un simile esempio di "ebete, cattivo e drogato".
Riga 38:
Il [[1983]] è l'anno del boom di Vasco Rossi, il quale diventa il musicista rock italiano per eccellenza. La pressione inizia a farsi sentire, portando l'anno seguente ai primi cambi di formazione: alla [[batteria (strumento musicale)|batteria]] subentra Daniele Tedeschi e al basso [[Claudio Golinelli (musicista)|Claudio Golinelli]]. L'anno successivo viene inserito anche [[Andrea Innesto]] in qualità di saxofonista.
Nel [[1986]] viene pubblicato il primo album solista, intitolato ''[[I duri non ballano (album)|I duri non ballano]]''[[I duri non ballano (album)|,]] dal quale viene estratto il singolo ''[[Ok si]]''[[Ok si|.]]
Nel [[1987]], terminato il ''C'è chi dice no Tour'' con Vasco, il gruppo si concentra sulla creazione del suo secondo album,portando però l'abbandono di Innesto che torna alla corte di Vasco e da allora nessuna canzone della Rock band presentava un assolo di Sax.
Riga 44:
=== Il successo e lo scioglimento ===
Il risultato sarà l'album ''[[Alzati la gonna]]'', da cui sarà estratto l'omonimo singolo destinato a diventare il tormentone dell'estate italiana [[1988]], con il suo ritornello "Alzati la gonna! Fammi vedere! Cosa c'è da fare!". Il secondo brano estratto, la melodica ''Bambolina (nel cui video ufficiale appare una ancora adolescente [[Yvonne Sciò]])'', permise alla band di vincere il [[telegatto]] come gruppo dell'anno, consegnato da [[Red Ronnie]] durante il programma ''[[Vota la voce]]''. Il gruppo inizia così un lungo tour estivo, al termine del quale verrà deciso il distacco da Vasco Rossi.
Nel [[1988]] avviene l’ultimo cambio di formazione. Daniele Tedeschi abbandona la band . Alla batteria subentra [[Beppe Leoncini]].
Nel [[1989]] pubblicano il terzo album ''[[Steve Rogers Band (album 1989)|Steve Rogers Band]]'', ma stavolta le vendite non decollano, complice anche il modesto successo ottenuto dal brano ''Uno di noi'', presentato al [[Festival di Sanremo 1989|Festival di Sanremo]] nella sezione "Emergenti" ed eliminato dopo la prima esecuzione.
È del [[1990]] il loro ultimo album ''[[Sono donne]]'', con sonorità più rock e graffianti, ma nemmeno quest'album troverà grande riscontro, portando allo scioglimento del gruppo nel [[1991]] con Solieri e Golinelli che ritornarono da Vasco.
Riga 82:
=== Ex componenti ===
*[[Massimo Riva]] - voce e chitarra ([[1980]]-[[1991]])(1999 anno della sua morte)
*[[Daniele Tedeschi (batterista)|Daniele Tedeschi]] - batteria ([[1984]]-[[1989]])
*Roberto Chiodi - voce ([[2006]]-[[2009]])
*[[Andrea Righi (musicista)|Andrea Righi]] - basso ([[1980]]-[[1984]])
*[[Roberto Casini]] - batteria ([[1980]]-[[1984]])
==Discografia==
| |||