249P/LINEAR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:Q9131267 |
clean up, added no-breaking space according to the international SI rules using AWB |
||
Riga 8:
|designazioni_alternative= P/2006 U1,<br /> P/2011 A4,<br /> LINEAR 53
|scoperta_autore= [[LINEAR]]
|data= 19 ottobre 2006 <ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K06/K06U42.html MPEC 2006-U42 : COMET P/2006 U1 (LINEAR)]
|epoca= 2454097,5<br />28 dicembre 2006<ref name=JPL>{{en}} [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=249p&orb=1 249P/LINEAR]
|semiasse_maggiore= 2,777 [[Unità Astronomica|UA]]
|perielio= 0,511 UA
Riga 20:
|argomento_perielio= 64,040°
|ultimo_perielio= 16 aprile 2011
|prossimo_perielio= 26 novembre 2015 <ref>{{en}} [http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk2324.htm Nakano Note (Nakano wa Kangaeru noda) NK 2324 249P/LINEAR]
|MOID= 0,0525406 UA
|dimensioni=
Riga 26:
|magn_ass_tot= 16,2
|magn_ass_nucleo=
|magn_app_max= 16,7<small>(magnitudine)</small><ref>{{en}} [http://minorplanetcenter.org/mpec/K06/K06W70.html MPEC 2006-W70 : COMET P/2006 U1 (LINEAR)]
}}
La '''Cometa LINEAR 53''', formalmente '''249P/LINEAR''', è una [[cometa periodica]] appartenente alla [[famiglia delle comete gioviane]]. Ritenuta inizialmente un [[asteroide]], venne rilevata la sua natura cometaria già il giorno dopo l'annuncio della sua scoperta<ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/08700/08763.html IAUC 8763: P/2006 U1]
== Orbita ==
La cometa LINEAR 53 percorre un'[[orbita]] significativamente [[eccentricità orbitale|eccentrica]], [[inclinazione orbitale|inclinata]] di circa 8° rispetto al piano dell'[[eclittica]]. L'[[afelio]], prossimo all'orbita di Giove, è a 5,044
La sua orbita ha la particolarità di avere piccole [[Minima distanza all'intersezione dell'orbita|MOID]] con i [[Pianeta|pianeti]] [[Marte (astronomia)|Marte]], Venere e [[Terra]] e ciò comporta che si verifichino passaggi ravvicinati con i tre pianeti: in particolare ha avuto un passaggio ravvicinato con la Terra il 22 aprile [[1997]], prima della sua scoperta, e ne avrà altri tre nel corso del XXI secolo, il 3 novembre [[2029]], il 4 novembre [[2071]] ed il 23 aprile [[2076]].<ref>{{en}} [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=249p;orb=1;cov=0;log=0;cad=1#cad 249P/LINEAR (Passaggi ravvicinati a pianeti)]
==Note==
|