Codex Sinaiticus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m {{Link FA}} e {{Link VdQ}} non più necessari grazie a Wikidata
Sostituita abbreviazione ed aggiunti spazi
Riga 29:
Nella sua forma attuale, il codice consta di 346½ fogli di pergamena, scritti su quattro colonne. di questi, 199 appartengono all'[[Antico Testamento]], 147½ al [[Nuovo Testamento]] più la [[Lettera di Barnaba]] e il [[Pastore di Erma]], due antichi scritti cristiani, presenti però in forma mutila.
 
Circa l'ATAntico Testamento, il manoscritto ha subito varie mutilazioni, specialmente nei libri da Genesi ad Esdra. Ciò che rimane è costituito da frammenti di Genesi 23-24; Numeri 5-7; 1 Cronache 9, 27-19,17; Esdra 9,9-10,44; Lamentazioni 1,1-2,20. Integri sono invece i libri di Nehemia, Ester, Gioele, Abdia, Giona, Naum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria, Malachia, Isaia, Geremia. Il manoscritto contiene anche i testi deuterocanonici di Tobia, Giuditta, 1Maccabei1 Maccabei e l'apocrifo 4Maccabei4 Maccabei (mentre il codice non ha mai contenuto 2 e 3 Maccabei).
 
L'ordine dei libri del Nuovo Testamento è vangeli, lettere paoline, Atti, lettere cattoliche, Apocalisse.