Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti/Marco Riggi Nettunense: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 117:
Sig. Riottoso
Innanzitutto "Storia della marina" non è un opera specifica su Anzio, ma è un enciclopedia in più volumi di storia navale, quindi senza dubbio specifica e assolutamente più valida, se si vogliono esaminare e valutare delle azioni aeronavali, dei testi più generici da lei utilizzati. Se lei la aveva a disposizione, visto che dichiara di poterlo fare adesso, avrebbe fatto bene a consultarla sin dall'inizio. E proprio perché è riportato in una fonte così importante, con dovizia di particolari, nonostante il fatto che non sia un lavoro monografico sulla battaglia di Anzio, il fatto dei "qualche MAS fu inviato.." lo rende meritevole di menzione. Inoltre ancora una volta si riscontra nelle sue affermazioni il tentativo di minimizzare e una mancanza di precisione. Si trattò di una serie di operazioni complesse condotte da parte di un reparto navale composito (comprensivo di barchini d'assalto, MAS, ecc), i quali operarono una azione di contrasto contro il dispositivo navale alleato. E' proprio qui che lei ricomincia a "fare le pulci". Lei non dovrebbe spingersi a valutare se una determinata operazione è efficace o significativa perché questo è un argomento del tutto opinabile e che comunque per essere trattato compiutamente necessità di conoscenze più specialistiche, e come è dimostrato dall'errore in cui è incorso nel caso del Gruppo aerosiluranti lei in qualche modo ne fa difetto. Ulteriore dimostrazione delle sue lacune è quando parla di "Forza Armata" mentre invece nel caso di specie si parla di più forze armate e segnatamente la MNR (Marina Nazionale Repubblicana) la ANR (Aeronautica Nazionale Repubblicana) e ENR (Esercito Nazionale Repubblicano) tutte e tre presenti con i proprio reparti nell'area di operazioni. Più che altro mi dovrebbe spiegare il suo sforzo di "sistemare" e "integrare", in una fase successiva, quanto era stato già scritto in modo corretto ed esaustivo. Il mio fondato sospetto è che andare a correggere, da parte sua, la "parolina" o il "superlativo", quando in realtà le stesse espressioni sono riportate testualmente dalle fonti, sottende l'irresistibile tentazione da parte sua di avere sempre e comunque "l'ultima parola". Una tendenza che rischia di inficiare un lavoro svolto che, ripeto, sostanzialmente è da ritenere buono quando si limita agli aspetti generali.{{unsigned|93.58.3.87}}
:L'esaltazione della RSI passa anche attraverso l'attribuzione di un'iniziativa, un'organizzazione e di una capacità militare che era totalmente subordinata ''all'alleato germanico'', altro errore già rilevato. Qui comunque si sta discutendo di un modo di procedere, non si sta mettendo su un forum ad argomento storico. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 19:55, 4 set 2015 (CEST)
|