Wikipedia:Bar/Discussioni/fonti, riferimenti, e pinzillacchere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Fatti risaputi: add |
|||
Riga 215:
: Anche per me è si alla domanda, ma concordo con Bramfab quando dice che l'oggetto della voce non è la fonte primaria: una voce su [[La Gioconda (Leonardo)|La Gioconda]] senza fonti non può essere considerata accettabile solo perché si tratta della voce su un'opera: se scrivo "''Monna Lisa è una donna''" va bene, non occorre una fonte, ma se scrivo "''dal dipinto si evince chiaramente l'eterosessualità di Leonardo''" forse è il caso di metterci una fonte ("''secondo Vittorio Sgarbi<sup>1</sup>, dal dipinto si evince chiaramente l'eterosessualità di Leonardo''"), no? ;P--[[Utente:Trixt|Trixt]] 01:26, 16 mar 2007 (CET)
::Un quadro, un cd, una partitura musicale, un film, il manoscritto di un letterato ecc ecc sono tutte fonti primarie, e andrebbero sempre citate. Non credo sia il caso di spiegare perché Leonardo non possa essere una fonte primaria di Leonardo, ma il quadro è la prima e fondamentale fonte per scrivere una voce sulla Gioconda: se le fonti primarie sostenessero che Monna Lisa è bionda, noi saremmo pienamente autorizzati a correggere l'informazione citando il quadro e la sua collocazione. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 08:43, 16 mar 2007 (CET)
|