Richard Benson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 75:
 
=== Attività dal vivo ===
In questo periodo, Benson si esibisce in alcuni locali romani, inscenando spettacoli che lo hanno reso un'icona [[trash]]. Il suo repertorio, oltre alle sue canzoni, viene completato da siparietti di teatro ai limiti del grottesco, anche con l'ausilio di donne seminude proposte come oggetti sessuali. Gran parte di questi show è stato ripreso con registrazioni amatoriali poi caricate sul web, contribuendo ulteriormente ad aumentare la sua notorietà. Inoltre lo stesso Benson mette in circolo diversi aneddoti, mai confermati da fonti ufficiali, che hanno contribuito a creare attorno al chitarrista un vero e proprio "mondo immaginario" costituito da collaborazioni musicali mai avvenute, dischi inesistenti, improbabili amicizie con artisti musicali famosi o personalità varie e di presunti tour intrapresi in varie città in Italia e all'estero dei quali non sembra essere reperibile alcuna traccia. Tutto ciò viene supportato dalla nascita sul web di vari siti goliardici e fan-club, i quali hanno reso il musicista romano tra i personaggi italiani più parodiati e popolari di [[Internet]]. [[File:CocktailMicidiale01.jpg|left|thumb|Richard Benson mentre conduce lo spettacolo televisivo "[[Televita]]"|198x198px]]Egli parla anche di episodi che lo avrebbero reso protagonista accanto ad importanti esponenti del rock, tra i più noti vi sono la morte di [[Brian Jones]] (della quale Benson sostiene di essere a conoscenza della reale dinamica, poiché sarebbe stato presente durante la tragedia)<ref name="xl.repubblica" /> e la storia di [[Marilyn Manson]] (Manson, ancora bambino, si sarebbe fatto accompagnare dal padre per assistere ad un improbabile concerto di Benson a [[Vancouver]]).<ref name="xl.repubblica" /> Col passare del tempo gli spettacoli si animano: negli intervalli tra i brani e in seguito anche durante gli stessi, attraverso il botta e risposta con il pubblico, condito soprattutto da pesanti insulti, bestemmie e lancio di oggetti. Segue un periodo di assenza dalle scene live di due anni, a suo dire a causa di qualcuno che, durante un presunto tour estivo presso la riviera romagnola, gli avrebbe tirato dell'[[acido muriatico]] negli occhi. Tale "esilio" dai palchi si è concluso il 17 dicembre [[2005]] con un concerto presso il Coetus Pub di Roma e replicato due giorni dopo, segnando il tutto esaurito in entrambi i giorni di esibizione.<ref name="bastonate" />
 
Egli parla anche di episodi che lo avrebbero reso protagonista accanto ad importanti esponenti del rock, tra i più noti vi sono la morte di [[Brian Jones]] (della quale Benson sostiene di essere a conoscenza della reale dinamica, poiché sarebbe stato presente durante la tragedia)<ref name="xl.repubblica" /> e la storia di [[Marilyn Manson]] (Manson, ancora bambino, si sarebbe fatto accompagnare dal padre per assistere ad un improbabile concerto di Benson a [[Vancouver]]).<ref name="xl.repubblica" /> Col passare del tempo gli spettacoli si animano: negli intervalli tra i brani e in seguito anche durante gli stessi, attraverso il botta e risposta con il pubblico, condito soprattutto da pesanti insulti, bestemmie e lancio di oggetti. Segue un periodo di assenza dalle scene live di due anni, a suo dire a causa di qualcuno che, durante un presunto tour estivo presso la riviera romagnola, gli avrebbe tirato dell'[[acido muriatico]] negli occhi. Tale "esilio" dai palchi si è concluso il 17 dicembre [[2005]] con un concerto presso il Coetus Pub di Roma e replicato due giorni dopo, segnando il tutto esaurito in entrambi i giorni di esibizione.<ref name="bastonate" />
 
Il 6 gennaio [[2006]] si esibisce all'Alpheus di Roma, ma durante il concerto viene colpito ad un occhio ed è costretto ad interrompere lo spettacolo. Il 29 gennaio si esibisce all'Alcatraz di [[Fiumicino]], in una gabbia protetta da una rete che però non impedisce il lancio di oggetti. Il 23 febbraio torna all'Alcatraz di Fiumicino per una serata intitolata "Richard Benson si racconta", un lungo dibattito di quasi quattro ore.<ref>Se ne può vedere un ampio estratto [https://www.youtube.com/watch?v=VI4pSKdRwf0 qui]</ref> Il 25 giugno [[2006]] Benson si presenta con due nuovi elementi: il bassista Pinuccio Landro ed il batterista Giovanni Fazzari, i "''Richard Benson's Duello Madre''", ma causa di divergenze d'opinione, Benson viene prima abbandonato da colui che registra e distribuisce su internet le puntate, e poi dal gruppo. Il 21 aprile [[2009]] tiene una serata al Qube di Roma. Dopo un'assenza di circa 3 anni, torna ad esibirsi dal vivo per 4 date a Perugia, Avellino, Prato e Ciampino nel 2012.<ref>{{cita web|url=http://www.metal.it/note.aspx/24915/|titolo=Richard Benson torna sul palco|autore=|editore=metal.it|accesso=23-01-2012}}</ref>
 
=== Attività recenti ===
[[File:Richard-Benson-L'-inferno-dei-vivi.jpg|thumb|253x253px|Il secondo album in studio di Richard Benson, [[L'inferno dei vivi (album)|L'inferno dei vivi]], pubblicato nel marzo del 2015]]
[[File:CocktailMicidiale01.jpg|left|thumb|Richard Benson mentre conduce lo spettacolo televisivo "[[Televita]]"]]
Il 28 settembre [[2006]], è ospite al programma ''La grande notte'', condotto da [[Gene Gnocchi]] e [[Afef Jnifen]] su [[Rai 2]]. Agli inizi del [[2007]], partecipa più volte sempre su Rai 2 alla trasmissione di [[Max Giusti]] ''[[Libero (programma televisivo)|Stile Libero Max]]'', dove giudica alcuni artisti esclusi dall'imminente [[Festival di Sanremo]]. Il 20 marzo [[2008]] conduce presso l'emittente romana "Radio Spazio Aperto" la trasmissione dal titolo ''Ultimi!- Richard Benson Come Shock Elettrico'', un mese dopo partecipa come ospite alla trasmissione televisiva ''Lo Show Più Buono Che Ci Sia'' in onda su [[All Music]]. In settembre ritorna in tv su [[TeleVita ch65]] con la sua trasmissione intitolata ''Per Corde e Grida''. Il 14 maggio [[2009]] è stato ospite insieme a [[Giovanni Lindo Ferretti]] (ex cantante di [[CCCP Fedeli alla linea|CCCP]] e [[Consorzio Suonatori Indipendenti|CSI]]) nella trasmissione ''[[Chiambretti Night]]'' in onda su [[Italia 1]]. Il 4 dicembre [[2011]] è stato concorrente in una delle puntate speciali domenicali del quiz televisivo di [[Canale 5]] ''[[Avanti un altro!]]'' condotto da [[Paolo Bonolis]].
 
Il 27 giugno [[2012]] è stato intervistato nella trasmissione ''[[La valigia dei sogni (programma televisivo)|La valigia dei sogni]]'' in onda su [[La 7]], un programma televisivo condotto da [[Simone Annicchiarico]]. Nel settembre del 2012 condusse per sette puntate la trasmissione di critica musicale, che rispolverava lo storico nome di ''Ottava nota'', su [[Retesole]]<ref>[http://www.dailymotion.com/video/xso5gk_richard-benson-ottava-nota_music ''Richard Benson - Ottava Nota'']</ref> ma successivamente è passato al canale locale italiano [[One Television (Italia)|One Television]], dove fino al 31 gennaio [[2013]] ha condotto il programma ''Rock Machine''.<ref>[http://www.corsera.it/notizia.php?id=6597 Articolo del] ''Corsera Magazine'', 14 dicembre 2012</ref><ref>[http://www.lablu.it/post/One-Television-canale-86-digitale-terrestre-DTV ''One Television canale 86 digitale terrestre DTV''], lablu.it, 5 aprile 2013</ref>
 
Il 7 aprile [[2013]] sposa la fidanzata Ester Esposito, alla quale era legato da ben sedici anni.<ref>[http://metalitalia.com/articolo/richard-benson-invito-al-suo-matrimonio/ RICHARD BENSON: invito al suo matrimonio]</ref><ref>[http://video.repubblica.it/edizione/roma/roma-il-matrimonio-di-richard-benson/124637/123125 ''Roma, il matrimonio di Richard Benson''], ''[[La Repubblica]]'', 7 aprile 2013</ref>