Conto terzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
{{Album
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Conto terzi
|artista = Donatella Moretti
Riga 21:
|anno successivo = 1973
}}
 
'''''Conto terzi''''' è il terzo album della [[cantante]] italiana[[italia]]na [[Donatella Moretti]].
 
== Il disco ==
Riga 29 ⟶ 30:
Delle tre canzoni che scrive per questo disco [[Roberto Vecchioni]] inciderà solo ''Ragazza che parti'', con il titolo ''Ragazzo che parti, ragazzo che vai'', inclusa nell'album [[Saldi di fine stagione]], pubblicato qualche mese dopo.
 
Gli arrangiamenti del disco sono curati da [[Franco Pisano]]; l'orchestra è quella dell'''"Unione Musicisti''" di [[Roma]]. Alcuni parolieri, come [[Pino Massara]], [[Leo Chiosso]] e lo stesso Pisano, hanno scritto alcune canzoni.
 
L'album venne registrato nello studio [[Dirmaphon]] di [[Roma]]; il tecnico del suono è [[Giovanni Fornari]].
Riga 35 ⟶ 36:
La foto di copertina e quelle interne sono di [[Mario De Paoli]], mentre la realizzazione grafica della copertina è curata da [[Gianni Sassi]].
 
Con la canzone ''Io per amore'' Donatella Moretti partecipò a [[Canzonissima 1972]]; la canzone venne pubblicata su 45 giri con un retro inedito su LP (''La ballata del disoccupato'').
 
== I musicisti ==
Riga 74 ⟶ 75:
 
== Note ==
 
<references/>
 
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Album di Donatella Moretti]]