Piovego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cenni storici: Capitello è un termine dialettale per edicola, quindi inappropriato. Men che meno ha senso il collegamento ipertestuale al capitello propriamente detto.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Aggiungo un'immagine e riorganizzo quelle presenti in un'unica sezione
Riga 3:
 
== Cenni storici ==
[[Immagine:Porta portello 1.JPG|thumb|right|Il Piovego a porta Portello, nel centro di Padova]]
 
Il canale venne scavato nel [[1209]] dai padovani, per congiungere la loro città al [[Brenta (fiume)|Brenta]] e quindi attraverso questo alla [[Laguna veneta]]. Sulle sue sponde, in località Portello venne creato un [[porto fluviale]], arricchito durante la dominazione veneziana da una scenografica scalinata e dalla suggestiva edicola, presso cui i viaggiatori per Venezia potevano partecipare alla [[messa]] prima della partenza di mezzanotte. Il porto è ritratto in alcune vedute del [[Canaletto]].
 
Riga 10 ⟶ 8:
 
== Il percorso ==
[[Immagine:Noventana piovego PD.JPG|thumb|left|Il canale Piovego presso Noventana]]
 
Il Piovego nasce presso le Porte Contarine nel centro storico di Padova, nel punto in cui il [[tronco maestro]], ovvero il ramo di Bacchiglione che costeggia il centro cittadino ad ovest e a nord, si divide nel [[naviglio interno]] e, appunto, nel Piovego.
 
Il canale prosegue con percorso quasi rettilineo, delimitando a nord le mura della città euganea e bagnando altre città come [[Noventa Padovana]], [[Vigonovo]] e [[Stra]], dove confluisce nel Brenta che si dirama nel [[naviglio del Brenta]]. Pressoché parallela al canale, fra il [[1885]] e il [[1954]] era la [[tranvia Padova-Malcontenta-Fusina]], gestita dalla Società delle Guidovie Centrali Venete (gruppo [[Società Veneta]]) che assieme al Piovego stesso, al Brenta e alla laguna veneta dava origine ad un caratteristico sistema integrato di trasporti.
 
==Immagini==
[[Immagine:<gallery>Noventana piovego PD.JPG|thumb|left|Il canale Piovego presso Noventana]]
[[Immagine:Porta portello 1.JPG|thumb|right|Il Piovego a porta Portello, nel centro di Padova]]
Scorcio di Padova.jpeg|Il Piovego visto dal Ponte dei Tadi; sullo sfondo è visibile la Specola di Padova
</gallery>
 
== Altri progetti ==