Internet Engineering Task Force: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wiccio (discussione | contributi)
Correzione d eufonica
m Caratteristiche: Fix link
Riga 39:
 
Ciò che differenzia IETF da enti e organizzazione di [[Standardizzazione (ingegneria)|standardizzazione]] più tradizionali è la sua struttura aperta: il lavoro viene svolto da gruppi di lavoro (''working groups'') che operano soprattutto tramite [[mailing list]], aperte alla partecipazione di chiunque sia interessato, e che si riuniscono tre volte l'anno. I gruppi di lavoro si occupano ciascuno di uno specifico argomento e sono organizzati in ''aree'' (protocolli applicativi, sicurezza, ecc...), in modo da coprire tutte le aree scientifiche e tecnologiche dalla rete.
Il frutto del lavoro di ogni gruppo si traduce in dei documenti denominati [[Request for Comments|RFC]] (''Request For Comments'') che vengono sottoposti alla [[Internet Engineering Steering Group|IESG]] (''Internet Engineering Steering Group'') per il loro avanzamento a [[standard (informatica)|standard]] ufficiale.
 
Tutta la documentazione scientifica, il software sviluppato, i codici e gli standard sono disponibili gratuitamente in Internet e possono essere anche liberamente utilizzati a fini commerciali. Si tratta di standard [[open source]], cioè "trasparenti", che mostrano chiaramente i principi di base e la logica operativa che li sostiene, con lo scopo di consentire ulteriori miglioramenti e progressi.