Teoria dei grafi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m {{Link AdQ}} non più necessario grazie a Wikidata
Storia: wikilink
Riga 22:
 
== Storia ==
Il primo testo che prende in considerazione i grafi come entità matematiche è la pubblicazione di [[Leonhard Euler|Eulero]] sui "[[Problema dei ponti di Königsberg|Sette ponti di Königsberg]]". Questo testo rappresenta anche la prima volta in cui viene affrontato un problema di [[Topologia|geometria topologica]], che non dipende da alcuna misurazione: il [[problema dei ponti di Königsberg]].
 
Nel [[XIX secolo]] è stato posto e discusso il [[teorema dei quattro colori|problema dei quattro colori]], rivelatosi molto impegnativo e risolto solo nella seconda metà del [[XX secolo]]. È stato anche introdotto il problema dei [[Cammino hamiltoniano|cammini hamiltoniani]].