Marcus Miller: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Solista (1982-oggi):
Nr. album |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 40:
}}
Considerato uno dei maestri del [[funk]] per il suo modo personale di suonare il basso, Miller viene soprannominato "the superman of soul"<ref name=jazzit>
Oltre al [[basso elettrico]], Miller suona il [[clarinetto]] (strumento che gli ha dato una vera e propria formazione musicale), il [[clarinetto basso]], le [[Tastiera elettronica|tastiere]], il [[sassofono soprano]] e la [[chitarra]].
Riga 52:
===Carriera musicale===
[[Image:MarcusMillerParadiso.jpg|thumb|Marcus Miller live at the [[Paradiso (Amsterdam)|Paradiso]] in Amsterdam]]
Marcus Miller ha trascorso circa 15 anni suonando come [[turnista (musicista)|turnista]] ed osservando da vicino i leader di molte band. Durante questi anni si è anche impegnato nella creazione di arrangiamenti e nella produzione. Dal [[1978]] al [[1979]] è stato membro della [[Saturday Night Live]] band. Ha preso parte alla registrazione di 500 lavori di importanti musicisti, tra i quali [[Luther Vandross]], [[
L'abilità di Marcus Miller come bassista è universalmente riconosciuta. Oltre ad aver contribuito come pochi altri allo sviluppo della tecnica dello "[[slapping]]", in particolare nell'uso del pollice (tecnica "thumb"), anche la sua abilità nel basso [[fretless]] è servita da ispirazione per molti bassisti e ha inserito il basso fretless in situazioni e generi musicali in cui non era tipicamente utilizzato. L'influenza di alcuni tra i più grandi bassisti della generazione precedente, come [[Larry Graham]], [[Stanley Clarke]] e [[Jaco Pastorius]], sono ravvisabili nella tecnica di Marcus Miller.
Riga 58:
Marcus Miller vanta una discografia molto vasta, ed è spesso in tour tra [[Europa]] e [[Giappone]].
Tra il [[1988]] e il [[1990]] Marcus è stato bassista e direttore della The Sunday Night Band, durante le due stagioni della programma Sunday Night trasmesso dalla [[NBC]].<ref>
Come compositore Marcus Miller scrisse ''[[Tutu (album)|Tutu]]'' per [[Miles Davis]], brano che diede anche il titolo all'album di Davis del quale Marcus scrisse tutti i pezzi eccetto due (uno fu scritto in collaborazione con Davis). Compose anche ''Chicago Song'' per [[David Sanborn]] e collaborò alla composizione di ''Til My Baby Comes Home'', ''It's Over Now'', ''For You To Love'' e ''The Power of Love'' per [[Luther Vandross]]. Miller scrisse anche ''Da Butt'' utilizzata nella colonna sonora di ''[[School Daze]]'' di [[Spike Lee]].
Riga 74:
===Curiosità===
Il celebre marchio di strumenti musicali [[Fender]] produce una versione del [[Fender Jazz Bass]] denominata "Marcus Miller signature", nelle varianti a 4 e 5 corde.<ref>
== Discografia ==
===Solista (1982-oggi)===
* [[1983]]
* [[1984]]
* [[1993]]
* [[1995]]
* [[1998]]
* [[2000]]
* [[2001]]
* [[2002]]
* [[2005]]
* [[2006]]
* [[2007]]
* [[2008]]
* [[2010]]
* [[2011]]
* [[2012]]
* [[2012]]
* [[2015]]
===Con gli [[S.M.V.]] (2008)===
* [[2008]]
===Con [[David Sanborn]] (1975-2000)===
* [[1977]]
* [[1980]]
* [[1980]]
* [[1981]]
* [[1982]]
* [[1984]]
* [[1987]]
* [[1988]]
* [[1991]]
* [[1992]]
* [[1994]]
* [[1995]]
* [[1996]]
* [[1999]]
===Con [[Miles Davis]] (1980-1990)===
* [[1981]]
* [[1981]]
* [[1982]]
* [[1986]]
* [[1987]]
* [[1989]]
===Con i [[The Jamaica Boys]] (1986-1990)===
* [[1987]]
* [[1989]]
===Con [[Michel Petrucciani]] (1994)===
* [[2003]]
==Note==
Riga 134:
==Voci correlate==
* [[Miles Davis]]
==Altri progetti==
Riga 140:
==Collegamenti esterni==
* {{
*
{{Collegamenti cinema}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|jazz}}
|